CRONACA
I socialisti accusano, "le altre forze di governo non manifestano sufficiente sostegno agli scioperanti. Vogliamo un tavolo delle trattative in cui siedano anche loro"
Il Partito Socialista appoggia i dipendenti della NLM, "lo sciopero non deve interrompersi senza una garanzia a lungo termine. Saremmo favorevoli a un consorzio o un'entità controllati da Enti Pubblici"
CRONACA

Berna ordina: "riprendete il servizio". Continua lo sciopero, la NLM invia personale italiano

01 LUGLIO 2017
CRONACA

Berna ordina: "riprendete il servizio". Continua lo sciopero, la NLM invia personale italiano

01 LUGLIO 2017
CRONACA

Berna fa riprendere la navigazione? I sindacati, con pedalò e barchette, la ostacolano. Battaglia navale nelle acque locarnesi

02 LUGLIO 2017
CRONACA

Berna fa riprendere la navigazione? I sindacati, con pedalò e barchette, la ostacolano. Battaglia navale nelle acque locarnesi

02 LUGLIO 2017
CRONACA

Il Partito Comunista non le manda a dire, "il Governo si è mostrato inadeguato a fare gli interessi della collettività"

02 LUGLIO 2017
CRONACA

Il Partito Comunista non le manda a dire, "il Governo si è mostrato inadeguato a fare gli interessi della collettività"

02 LUGLIO 2017
LOCARNO - Bisogna aprire un tavolo di discussione a cui siedano anche i lavoratori della Navgazione Lago Maggiore, ormai in sciopero da una settimana, e non considerati a sufficienza dalla politica: è l'opinione del PS, che in un lungo comunicato spiega il suo punto di vista sulla delicata situazione e appoggia senza se e senza ma i "pirati".

"Il Partito Socialista appoggia i 34 dipendenti della Navigazione Lago Maggiore (NLM) bacino svizzero licenziati per la fine del 2017, sostiene le loro rivendicazioni e ribadisce la propria solidarietà nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori che scioperano dal 25 giugno scorso per fare valere i loro diritti e la loro dignità", si legge. "La vertenza in atto, la seria precarietà e la preoccupazione riguardo al futuro affrontata dai lavoratori esigono che la politica faccia la sua parte. Il PS deplora perciò che le altre forze politiche di Governo non abbiano manifestato il sufficiente sostegno ai dipendenti colpiti da licenziamento collettivo e alle loro famiglie. Appoggio e sostegno solidale espresso con decisione dalla popolazione, la quale ha partecipato numerosa alla manifestazione di solidarietà organizzata sabato a Locarno".

Dunque, "al fine di risolvere la vertenza, chiediamo che venga aperto al più presto un tavolo delle trattative che coinvolga i dipendenti della NLM bacino svizzero e i loro rappresentanti sindacali e l’insieme delle parti interessate, siano esse politiche, pubbliche o private. I lavoratori e le lavoratrici toccati dai licenziamenti sono la risorsa principale per la costruzione di una nuova e auspicata entità di navigazione.  Il PS chiede che le lavoratrici e i lavoratori possano esprimere il proprio parere e avere potere decisionale all’interno del gruppo di lavoro chiamato alla sua realizzazione".

Dando un'occhiata al possibile futuro in modo concreto, "l’auspicato consorzio chiamato a gestire la navigazione oltre che tutte le prove di affidabilità necessarie alla gestione del servizio e alle capacità innovative dovrà garantire ai dipendenti le loro condizioni salariali e contrattuali attuali, senza che si possa speculare sul loro futuro adottando misure di sostituzione né permettere che venga operata una pressione al ribasso sui salari né ogni altra forma di dumping salariale. La partecipazione di privati nella futura entità, come ad esempio un consorzio, dovrà perciò assicurare nel tempo una corretta attenzione ai bisogni e alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori.  L’Ente Regionale per lo sviluppo Locarnese e Vallemaggia (ERS) si è chinato sul problema ed ha auspicato che tutte le forze politiche, economiche e sociali si uniscano a sostegno di un nuovo sviluppo di un’offerta sul Lago Maggiore. È anche l’auspicio del Partito Socialista, a condizione che oltre agli innegabili interessi economici e turistici siano tutelati gli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori licenziati e costretti a un’inaccettabile precarietà contro cui tutta la politica deve impegnarsi".

Il consorzio non è l'unica alternativa. "Il PS ritiene che in questa fase di negoziazione non debbano essere escluse a priori delle soluzioni alternative, oltre a quella del consorzio attualmente ventilata e che chiamerebbe la Società Navigazione del Lago di Lugano a gestire anche quella di Locarno, soprattutto nel caso in cui non dovesse soddisfare le esigenze di riassunzione di tutti i dipendenti licenziati nel rispetto delle attuali condizioni di lavoro e salariali e del rispettivo contratto collettivo di lavoro. Vanno valutate anche altre possibilità, formulate dagli stessi dipendenti della NLM bacino svizzero, e in cui siedono anche dei rappresentanti delle lavoratrici e dei lavoratori. Oggi, per esempio, la gestione dei salari, l’amministrazione e la cassa pensione della NLM bacino svizzero sono già riconducibili alle Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (FART), il cui capitale di maggioranza è detenuto, al 92,29% – da Confederazione (34,14%), Cantone Ticino (51,40%), Comuni e Patriziati (7,75%)."

Il Partito Socialista "ritiene infatti che un consorzio, o un’eventuale altra entità, controllata dagli Enti pubblici, permetterebbe lo sviluppo e la gestione di un reale servizio pubblico che possa soddisfare l’insieme delle esigenze in termini di offerta, occupazione, qualità dei posti di lavoro e relativi contratti collettivi nell’interesse di tutti gli attori e del bene comune".

Il Governo in una lettera aperta aveva chiesto agli scioperanti di tornare al lavoro, per i socialisti è un'ipotesi da non prendere nemmeno in considerazione. "Qualsiasi richiesta di sospensione o arresto dello sciopero indetto il 25 giugno scorso non può essere accettata senza che venga anche formulata la garanzia d’impego a lungo termine, alle stesse condizioni salariali e contrattuali o senza che i dipendenti siano integrati a giusto titolo nella definizione di una nuova forma aziendale destinata a risolvere la vertenza relativa alla navigazione sul Lago Maggiore".

Correlati

CRONACA

Una schiarita nel futuro dei "pirati" della NLM. Il Governo, "buone possibilità di venire riassunti. Ora però tornate a lavorare"

30 GIUGNO 2017
CRONACA

Una schiarita nel futuro dei "pirati" della NLM. Il Governo, "buone possibilità di venire riassunti. Ora però tornate a lavorare"

30 GIUGNO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Navigazione, ora la parte più importante: il contratto collettivo dei dipendenti. "C'è sollievo, si erano perse le speranze. Alla fine il tavolo era affollato..."

CRONACA

Sciopero! I dipendenti svizzeri della Navigazione Lago Maggiore incrociano le braccia. E la politica si muove per loro

CRONACA

Una fiamma di speranza per i pirati. "Nuovo consorzio con la SNL, finanziato in parte dal Cantone, con tutti i lavoratori riassunti"

POLITICA

"Metà dipendenti e salari inferiori di 700-800 franchi al mese: Governo, intervieni!". Il PS sostiene i pirati e chiama in causa il Consiglio di Stato

CRONACA

La SNL: "lo sciopero mette in serio pericolo le trattative, ma continueremo il dialogo". Il Municipio contro i pirati, "azione non necessaria"

CRONACA

Altra scena da battaglia navale. Denunciati nove simpatizzanti degli scioperanti

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025