CRONACA
Una fiamma di speranza per i pirati. "Nuovo consorzio con la SNL, finanziato in parte dal Cantone, con tutti i lavoratori riassunti"
Bertoli, Zali e Vitta hanno incontrato una delegazione dei sindacati e degli scioperanti, fornendo precise garanzie. "Speriamo di giungere in tempi rapidi a un accordo che, nell'interesse di tutti, possa porre fine allo sciopero"
CRONACA

Berna fa riprendere la navigazione? I sindacati, con pedalò e barchette, la ostacolano. Battaglia navale nelle acque locarnesi

02 LUGLIO 2017
CRONACA

Berna fa riprendere la navigazione? I sindacati, con pedalò e barchette, la ostacolano. Battaglia navale nelle acque locarnesi

02 LUGLIO 2017
CRONACA

Altra scena da battaglia navale. Denunciati nove simpatizzanti degli scioperanti

04 LUGLIO 2017
CRONACA

Altra scena da battaglia navale. Denunciati nove simpatizzanti degli scioperanti

04 LUGLIO 2017
CRONACA

Sciopero! I dipendenti svizzeri della Navigazione Lago Maggiore incrociano le braccia. E la politica si muove per loro

25 GIUGNO 2017
CRONACA

Sciopero! I dipendenti svizzeri della Navigazione Lago Maggiore incrociano le braccia. E la politica si muove per loro

25 GIUGNO 2017
LOCARNO - Una speranza concreta, anzi più di una speranza. Il Consiglio di Stato conferma di voler aiutare, anche finanziariamente, il nuovo consorzio che garantirà la navigazione nel bacino svizzero del Lago Maggiore, con la partecipazione della Società Navigazione Lago di Lugano. E i dipendenti? Tutti riassunti!

Oggi, il Governo – rappresentato dal Presidente Manuele Bertoli e dai Consiglieri di Stato Claudio Zali e Christian Vitta – ha ricevuto a Palazzo delle Orsoline una delegazione delle organizzazioni sindacali e del personale svizzero della compagnia Navigazione Lago Maggiore (NLM) e durante la riunione ha presentato una proposta di intesa con l’obiettivo di risolvere l’attuale situazione di incertezza occupazionale e permettere in questo modo la ripresa del servizio.

Il Consiglio di Stato ha anzitutto riaffermato il proprio impegno per sviluppare l’offerta di navigazione sul Verbano e offrire solide garanzie ai dipendenti licenziati dalla società concessionaria.

Sono state poi ricapitolate le garanzie e le rassicurazioni da esso ottenute, in qualità di mediatore, da parte del futuro consorzio, nonché i progressi avvenuti rispetto agli ultimi incontri.  È quindi stata formulata una proposta di sostegno concreto al progetto di un nuovo consorzio, che riprenda il servizio sul bacino svizzero del Lago Maggiore, con il coinvolgimento della Società navigazione del Lago di Lugano (SNL).

Il Governo ha in particolare confermato quanto già comunicato il 30 giugno scorso, ovvero che il Cantone sarà in grado di finanziare parte dell’attività di linea, tramite i fondi destinati al trasporto pubblico. 

Per quanto riguarda le garanzie occupazionali, la proposta di intesa  presentata oggi dal Consiglio di Stato prevede innanzitutto che la SNL, nell’ambito del costituendo consorzio, confermi la riassunzione di tutti i 34 dipendenti residenti in Ticino che cesseranno di lavorare per NLM a fine 2017, con l’eccezione di due collaboratori che passeranno direttamente a beneficio della pensione. E’ stato inoltre possibile confermare che i dipendenti riassunti possano mantenere l’affiliazione alla cassa pensioni delle FART.

Il nuovo datore di lavoro, secondo quanto prevedono le norme applicabili alle imprese che lavorano su mandato dello Stato, dovrà infine avviare negoziati con le organizzazioni sindacali per l’adozione di un contratto collettivo di lavoro. Non è per contro stato possibile comunicare al personale risultati decisivi sul tema dei livelli salariali nella fase che precederà l’entrata in vigore del contratto collettivo.

Consiglio di Stato ha informato che manterrà la data del 2 agosto per una riunione con i rappresentanti di sindacati e personale e delle società concessionarie (SNL e NLM) per presentare lo stato di avanzamento dei lavori di costituzione del nuovo consorzio.  In conclusione, il Consiglio di Stato auspica che le garanzie offerte permettano di giungere in tempi rapidi a un accordo fra le parti che, nell’interesse di tutti, possa porre fine all’attuale stato di sciopero e consenta di iniziare a costruire il futuro di un servizio importante per gli interessi della regione e del Cantone.
Correlati

CRONACA

La Gestione Governativa Navigazione Laghi, "non abbiamo scelto noi di interrompere la tratta svizzera". Ecco il progetto italo-svizzero per il futuro

16 GIUGNO 2017
CRONACA

La Gestione Governativa Navigazione Laghi, "non abbiamo scelto noi di interrompere la tratta svizzera". Ecco il progetto italo-svizzero per il futuro

16 GIUGNO 2017
CRONACA

La Società di Navigazione del Lago Maggiore sospende il servizio dalla parte svizzera, 34 licenziamenti. Merlini, "Consiglio Federale, lo sapevi? Hai fatto qualcosa per evitarlo?"

15 GIUGNO 2017
CRONACA

La Società di Navigazione del Lago Maggiore sospende il servizio dalla parte svizzera, 34 licenziamenti. Merlini, "Consiglio Federale, lo sapevi? Hai fatto qualcosa per evitarlo?"

15 GIUGNO 2017
CRONACA

Una schiarita nel futuro dei "pirati" della NLM. Il Governo, "buone possibilità di venire riassunti. Ora però tornate a lavorare"

30 GIUGNO 2017
CRONACA

Una schiarita nel futuro dei "pirati" della NLM. Il Governo, "buone possibilità di venire riassunti. Ora però tornate a lavorare"

30 GIUGNO 2017
CRONACA

I pirati con le braccia incrociate, remembering Officine. Le perdite di Ronco, la solidarietà della popolazione e della sinistra, mentre qualcuno accusa...

27 GIUGNO 2017
CRONACA

I pirati con le braccia incrociate, remembering Officine. Le perdite di Ronco, la solidarietà della popolazione e della sinistra, mentre qualcuno accusa...

27 GIUGNO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Navigazione Lago Maggiore, verso la nascita del Consorzio. Ci sono ipotesi per integrare l'attuale personale residente, il Consiglio di Stato ne discuterà

CRONACA

Stop ai negoziati? "Lo sciopero impedisce il dialogo. Ringraziamento il Governo per la disponibilità, non così i sindacati..."

CRONACA

Domani è il primo marzo... e il Consorzio? Si tratta, "tutto rallentato dalle difficoltà causate dai diversi ordinamenti giuridici"

CRONACA

I socialisti accusano, "le altre forze di governo non manifestano sufficiente sostegno agli scioperanti. Vogliamo un tavolo delle trattative in cui siedano anche loro"

CRONACA

La SNL: "lo sciopero mette in serio pericolo le trattative, ma continueremo il dialogo". Il Municipio contro i pirati, "azione non necessaria"

POLITICA

Di tempismo, partiti e dumping. Sciopero, irrompe Caprara: "teatrino squallido in salsa ticinese. I marinai ora dovrebbero riprendere il lavoro"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025