CRONACA
Domani è il primo marzo... e il Consorzio? Si tratta, "tutto rallentato dalle difficoltà causate dai diversi ordinamenti giuridici"
Ai tempi dello sciopero si parlava di un Consorzio italo-svizzero che sarebbe dovuto entrare in funziona domani. La Società Navigazione del Lago di Lugano si giustifica, "la nostra volontà rimane quella. Non avremmo potuto dare serie garanzie ai lavoratori né consentito un'operatività efficace"
CRONACA

Una fiamma di speranza per i pirati. "Nuovo consorzio con la SNL, finanziato in parte dal Cantone, con tutti i lavoratori riassunti"

06 LUGLIO 2017
CRONACA

Una fiamma di speranza per i pirati. "Nuovo consorzio con la SNL, finanziato in parte dal Cantone, con tutti i lavoratori riassunti"

06 LUGLIO 2017
CRONACA

Il Natale sereno dei pirati della NLM. Mancano alcuni passi amministrativi, ma "prima di tutto i contratti"

05 DICEMBRE 2017
CRONACA

Il Natale sereno dei pirati della NLM. Mancano alcuni passi amministrativi, ma "prima di tutto i contratti"

05 DICEMBRE 2017
CRONACA

Berna ordina: "riprendete il servizio". Continua lo sciopero, la NLM invia personale italiano

01 LUGLIO 2017
CRONACA

Berna ordina: "riprendete il servizio". Continua lo sciopero, la NLM invia personale italiano

01 LUGLIO 2017
LOCARNO – Domani è il primo marzo e secondo le promesse e i vari accordi sarebbe dovuto tornare attivo il servizio di navigazione del Lago Maggiore, con un consorzio italo-svizzero. Si era giunti a questa conclusione e a questo impegno dopo lo sciopero estivo dei “pirati”, di fronte alla minaccia di licenziamento.

Sono passati alcuni mesi ma del Consorzio non c’è traccia. Cosa è successo? Un paio di giorni fa è arrivata in redazione una nota della Società Navigazione del Lago di Lugano che conferma quel che già si sapeva, ovvero che non è pronto, e spiega come mai. Il termine per le trattative era oggi, e la società capisce la preoccupazione dei sindacati.

Ma sottolinea come “le trattative sono tuttora in corso, anche se, per ora, non è stato possibile perfezionare l’accordo, contrariamente alla volontà e al costante impegno di SNL. In questa fase, sono emersi rilevanti ostacoli attribuibili alla diversità dei sistemi giuridici con conseguenti ripercussioni di natura contrattuale che non avrebbero offerto serie garanzie ai lavoratori né consentito un’operatività efficace, comportando più rischi che opportunità. Questo stallo si è purtroppo verificato nonostante gli sforzi costanti di SNL tesi a creare uno strumento che possa difendere i collaboratori della navigazione e possa essere commercialmente valido, di positivo impatto sulla comunità e sull’ambiente. Purtroppo questi ostacoli hanno considerevolmente rallentato il progetto. La chiara volontà di SNL rimane quella di individuare con la massima determinazione soluzioni valide, anche se al momento non è ancora stato possibile dar vita al consorzio, di cui si auspica la realizzazione”.

Di date, non si parla. Il negoziato è condotto tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano, Gestione Governativa Navigazione Laghi da una parte e Dipartimento Federale dell’Ambiente dei Trasporti dell’Energia e delle Comunicazioni svizzero, Canton Ticino e Società di Navigazione del Lago di Lugano, dall’altra.

Correlati

CRONACA

I "pirati" ora esultano, "grazie a tutti, senza il vostro sostegno non ce l'avremmo mai fatta!". Il consorzio rimandato al 2018, Cantone e Comune di Locarno assicurano 200mila franchi

15 LUGLIO 2017
CRONACA

I "pirati" ora esultano, "grazie a tutti, senza il vostro sostegno non ce l'avremmo mai fatta!". Il consorzio rimandato al 2018, Cantone e Comune di Locarno assicurano 200mila franchi

15 LUGLIO 2017
CRONACA

Un milione all'anno dal Governo per la navigazione? Intanto, consegnate più di 13mila firme per i "pirati"

11 LUGLIO 2017
CRONACA

Un milione all'anno dal Governo per la navigazione? Intanto, consegnate più di 13mila firme per i "pirati"

11 LUGLIO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Navigazione, è fatta! Si parte il 25 marzo

CRONACA

La SNL: "lo sciopero mette in serio pericolo le trattative, ma continueremo il dialogo". Il Municipio contro i pirati, "azione non necessaria"

CRONACA

Il 15% in meno, no! Pirati con le braccia incrociate, di nuovo, un anno dopo.

CRONACA

Stop ai negoziati? "Lo sciopero impedisce il dialogo. Ringraziamento il Governo per la disponibilità, non così i sindacati..."

CRONACA

Navigazione Lago Maggiore, verso la nascita del Consorzio. Ci sono ipotesi per integrare l'attuale personale residente, il Consiglio di Stato ne discuterà

POLITICA

L'attacco del Forum Alternativo, "i cattivi a cui dare la colpa non sono gli italiani, per cui i primanostristri tacciono. Anzi..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025