CRONACA
Navigazione, è fatta! Si parte il 25 marzo
A Milano oggi la Gestione Governativa Navigazione Laghi e la Società Navigazione del Lago di Lugano hanno firmato i principali atti necessari per la costituzione del consorzio. Ora verranno riassunti gli ex impiegati, i "pirati" dello sciopero, e si parte in tempo per la stagione turistica
CRONACA

"È come una partita a ping pong, con noi come una pallina spinta di qua e di là". I pirati della Navigazione, "aiutateci!"

01 MARZO 2018
CRONACA

"È come una partita a ping pong, con noi come una pallina spinta di qua e di là". I pirati della Navigazione, "aiutateci!"

01 MARZO 2018
CRONACA

Navigazione Lago Maggiore, verso la nascita del Consorzio. Ci sono ipotesi per integrare l'attuale personale residente, il Consiglio di Stato ne discuterà

11 OTTOBRE 2017
CRONACA

Navigazione Lago Maggiore, verso la nascita del Consorzio. Ci sono ipotesi per integrare l'attuale personale residente, il Consiglio di Stato ne discuterà

11 OTTOBRE 2017
MILANO - Buone notizie: si parte con il Consorzio dei Laghi, col via alla navigazione il 25 marzo, un mesetto in ritardo rispetto al previsto.

Durante la riunione del 13 marzo 2018 del gruppo di lavoro per la navigazione sul Lago di Lugano e sul Lago Maggiore è stato firmato l’atto di costituzione del Consorzio dei Laghi e deciso che la navigazione nel bacino svizzero del Lago Maggiore potrà riprendere entro il 25 marzo 2018 in tempo per l’inizio della stagione turistica.

Nella giornata odierna il gruppo di lavoro per la navigazione sui due laghi si è riunito nuovamente a Milano. In quest'occasione la Gestione Governativa Navigazione Laghi (GGNL) e la Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) hanno firmato i principali atti necessari per la costituzione del consorzio direzionale che permetterà la ripresa della navigazione nel bacino svizzero del Lago Maggiore e la riassunzione degli ex impiegati della GGNL.

Nel gruppo di lavoro, oltre alla GGNL e alla SNL sono rappresentati il Ministero italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), l'Ufficio federale dei trasporti (UFT) e il Cantone Ticino.
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Domani è il primo marzo... e il Consorzio? Si tratta, "tutto rallentato dalle difficoltà causate dai diversi ordinamenti giuridici"

CRONACA

Il Natale sereno dei pirati della NLM. Mancano alcuni passi amministrativi, ma "prima di tutto i contratti"

CRONACA

Il 15% in meno, no! Pirati con le braccia incrociate, di nuovo, un anno dopo.

CRONACA

Stop ai negoziati? "Lo sciopero impedisce il dialogo. Ringraziamento il Governo per la disponibilità, non così i sindacati..."

CRONACA

Una schiarita nel futuro dei "pirati" della NLM. Il Governo, "buone possibilità di venire riassunti. Ora però tornate a lavorare"

CRONACA

Una fiamma di speranza per i pirati. "Nuovo consorzio con la SNL, finanziato in parte dal Cantone, con tutti i lavoratori riassunti"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025