CRONACA
Il Natale sereno dei pirati della NLM. Mancano alcuni passi amministrativi, ma "prima di tutto i contratti"
È stato fondato il Consorzio Direzionale per la navigazione sui laghi Maggiore e Ceresio, ed è stato anticipato l'allestimento dei contratti di lavoro per tutto il personale svizzero, "come previsto negli accordi presi col Governo. Nelle prossime settimane ci si adopererà per le autorizzazioni necessarie"
CRONACA

I "pirati" ora esultano, "grazie a tutti, senza il vostro sostegno non ce l'avremmo mai fatta!". Il consorzio rimandato al 2018, Cantone e Comune di Locarno assicurano 200mila franchi

15 LUGLIO 2017
CRONACA

I "pirati" ora esultano, "grazie a tutti, senza il vostro sostegno non ce l'avremmo mai fatta!". Il consorzio rimandato al 2018, Cantone e Comune di Locarno assicurano 200mila franchi

15 LUGLIO 2017
CRONACA

Un milione all'anno dal Governo per la navigazione? Intanto, consegnate più di 13mila firme per i "pirati"

11 LUGLIO 2017
CRONACA

Un milione all'anno dal Governo per la navigazione? Intanto, consegnate più di 13mila firme per i "pirati"

11 LUGLIO 2017
CRONACA

Una fiamma di speranza per i pirati. "Nuovo consorzio con la SNL, finanziato in parte dal Cantone, con tutti i lavoratori riassunti"

06 LUGLIO 2017
CRONACA

Una fiamma di speranza per i pirati. "Nuovo consorzio con la SNL, finanziato in parte dal Cantone, con tutti i lavoratori riassunti"

06 LUGLIO 2017
LOCARNO - Tutto è bene quel che finisce bene. Quest'estate lo sciopero di coloro che vennero chiamati "i pirati", ovvero i lavoratori svizzeri della Navigazione Lago Maggiore, a cui era stato prospettato un licenziamento, aveva catalizzato l'attenzione, interrompendo di fatto i collegamenti transfrontalieri. Infine, dopo varie trattive, la Gestione Governativa Navigazione Laghi con sede a Milano e la Società Navigazione del Lago di Lugano avevano deciso di collaborare per fornire i collegamenti, impegnandosi a riassumere i lavoratori.

Ora, in una nota congiunta, annunciano la nascita del Consorzio Direzionale per la navigazione sui laghi Maggiore e Ceresio.

"Effettuati i dovuti approfondimenti ed ottenuto il necessario sostegno politico e finanziario da parte del territorio, nelle prossime settimane provvederanno ad effettuare quanto necessario dal punto di vista amministrativo e tecnico per la realizzazione del progetto di cooperazione nei tempi più rapidi possibili, e in modo da poter ottenere dal gruppo di lavoro misto italo svizzero le approvazioni necessarie", si legge. 

I tempi sono anche abbastanza stretti: "la Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) conferma che durante il prossimo Consiglio di Amministrazione e l’Assemblea degli azionisti che si terrà il 19 dicembre prossimo, verranno presentati tutti gli atti necessari per le relative decisioni e ratifiche".

Per i dipendenti ci sono già ampie assicurazioni. Infatti, "la Società Navigazione del Lago di Lugano, in accordo con GGNL, nonostante non siano ancora conclusi i passi amministrativi e tecnici, ha deciso di anticipare l’allestimento dei contratti di lavoro per tutto il personale svizzero di NLM, così come previsto dagli accordi presi con il Consiglio di Stato, con effetto 1.1.2018, subordinandolo all’ottenimento delle autorizzazioni sopra citate. Questa decisione permetterà ai futuri collaboratori di ritrovare la serenità necessaria, anche nell’imminenza delle festività natalizie, per affrontare con motivazione la difficile sfida comune futura".

Non è finita qui. "Dopo il rinnovo delle concessioni avvenuto a fine 2016 da parte del Ministero italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e dell'Ufficio Federale dei Trasporti (UFT), la costituzione del Consorzio Direzionale sarà un ulteriore importante passo verso l'attuazione del Memorandum di Intesa (MdI), firmato a Lugano a fine maggio 2016 dalla Consigliera Federale Doris Leuthard e dal Ministro Graziano Delrio, volto a promuovere la navigazione e a migliorare i relativi servizi, ivi comprese le attività di linea e turistica. Questa dichiarazione politica d'intenti prevede tra l'altro la ricerca di nuove opportunità di collaborazione tra società di navigazione pubbliche (NLM) e private (SNL). In questo ambito, GGNL e SNL hanno sottoscritto il 12 dicembre 2016 e il 9 maggio 2017 le lettere d’intenti con cui sono state gettate le basi per l’avvio in tempi stretti di uno studio comune per una fattiva collaborazione delle società concessionarie sui due laghi. Lo scopo delle due aziende è quello di migliorare la propria offerta di servizi contribuendo così allo sviluppo del turismo nei territori nei quali esse operano".

Il lavoro è stato grande ma c'è soddisfazione, e si guarda al futuro con ottimismo. "Ora siamo alle fasi finali di questo lavoro progettuale, ed all’inizio dei lavori di implementazione per la realizzazione, convinti che con il sostegno delle autorità locali, degli enti turistici e delle aziende attive nella regione, si potranno raggiungere gli obiettivi di rilancio turistico sul territorio nel quale le concessionarie operano".
Correlati

CRONACA

Una schiarita nel futuro dei "pirati" della NLM. Il Governo, "buone possibilità di venire riassunti. Ora però tornate a lavorare"

30 GIUGNO 2017
CRONACA

Una schiarita nel futuro dei "pirati" della NLM. Il Governo, "buone possibilità di venire riassunti. Ora però tornate a lavorare"

30 GIUGNO 2017
CRONACA

I pirati con le braccia incrociate, remembering Officine. Le perdite di Ronco, la solidarietà della popolazione e della sinistra, mentre qualcuno accusa...

27 GIUGNO 2017
CRONACA

I pirati con le braccia incrociate, remembering Officine. Le perdite di Ronco, la solidarietà della popolazione e della sinistra, mentre qualcuno accusa...

27 GIUGNO 2017
CRONACA

Berna ordina: "riprendete il servizio". Continua lo sciopero, la NLM invia personale italiano

01 LUGLIO 2017
CRONACA

Berna ordina: "riprendete il servizio". Continua lo sciopero, la NLM invia personale italiano

01 LUGLIO 2017
CRONACA

Navigazione Lago Maggiore, verso la nascita del Consorzio. Ci sono ipotesi per integrare l'attuale personale residente, il Consiglio di Stato ne discuterà

11 OTTOBRE 2017
CRONACA

Navigazione Lago Maggiore, verso la nascita del Consorzio. Ci sono ipotesi per integrare l'attuale personale residente, il Consiglio di Stato ne discuterà

11 OTTOBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il 15% in meno, no! Pirati con le braccia incrociate, di nuovo, un anno dopo.

CRONACA

Navigazione, è fatta! Si parte il 25 marzo

CRONACA

Domani è il primo marzo... e il Consorzio? Si tratta, "tutto rallentato dalle difficoltà causate dai diversi ordinamenti giuridici"

CRONACA

Stop ai negoziati? "Lo sciopero impedisce il dialogo. Ringraziamento il Governo per la disponibilità, non così i sindacati..."

CRONACA

I socialisti accusano, "le altre forze di governo non manifestano sufficiente sostegno agli scioperanti. Vogliamo un tavolo delle trattative in cui siedano anche loro"

CRONACA

La SNL: "lo sciopero mette in serio pericolo le trattative, ma continueremo il dialogo". Il Municipio contro i pirati, "azione non necessaria"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025