POLITICA
L'UDC punge "la Berna federale" e mette pressione al Gran Consiglio: "vediamo se farà meglio del Parlamento nazionale"
Sì degli Stato alla garanzia federale su Prima i nostri, adesso manca il voto del Nazionale. "Figuriamoci se la Berna federale, vergognosamente servile nei confronti dell'UE, non avrebbe mugugnato. Adesso il nostro Legislativo agisca in modo corretto"
BERNA - La gioia per una scelta che non poteva che essere quella, un po' di frecciatine al Consiglio Federale e al Parlamento, la responsabilità sulle spalle del Gran Consiglio: nel comunicato con cui l'UDC commenta la decisione di concedere la garanzia federale a Prima i Nostri c'è un po' di tutto questo. 

"Per l’UDC non si tratta di una sorpresa, dato che il testo dell’iniziativa è perfettamente conforme alla Costituzione federale, ancorché il Parlamento nazionale abbia illegalmente rifiutato d’applicarne l’articolo 121a lo scorso dicembre, emanando una legge che con l’applicazione di detto articolo nulla ha a che vedere", si legge.

"Seppure ponendo l’accento su dei veri o presunti limiti all’applicazione della norma costituzionale ticinese – la Berna federale vergognosamente servile nei confronti dell’UE al punto di portare l’incostituzionalità addirittura all’interno del Parlamento, figuriamoci se non avrebbe avuto da mugugnare – già il Consiglio federale e le commissioni delle Camere avevano “obtorto collo” dovuto ammettere la conformità della modifica costituzionale voluta dal 58% del popolo votante ticinese. La garanzia federale passerà ora al vaglio del Consiglio nazionale, ma si prevede un’approvazione altrettanto senza serie contestazioni".

E ora? "Per l’UDC cantonale toccherà poi al Gran Consiglio ticinese dimostrare di saper fare meglio e più correttamente di quanto non ha purtroppo voluto fare il Parlamento nazionale con l’iniziativa contro l’immigrazione di massa".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PPD responsabilizza Lega e UDC. «Commissione subito e maggioranza ai fautori dell'iniziativa»

POLITICA

Botta e risposta al vetriolo. Regazzi, "c'è poco da festeggiare". Marchesi: "sabotate anche Prima i nostri? Di che la categoria imprenditoriale non vuole cambiare le regole"

TRIBUNA LIBERA

Predazioni da lupi in Ticino è giunta l’ora di chiedere abbattimenti mirati e di intraprendere azioni concrete?

POLITICA

Dadò, «mi auguro che tutti i partiti stiano dalla parte della democrazia e dei ticinesi»

POLITICA

Dadò attacca, "la politica ticinese non vuol dar voce al popolo. L'UDC per l'ennesima volta ha mancato di rispetto"

TRIBUNA LIBERA

Iniziativa “Prima i nostri”. Diritti e non obiettivi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025