POLITICA
"L'Italia può far quel che vuole dei soldi". Ristorni, si discute ancora. La Lega, "il Consiglio Federale ha invece detto che c'è possibilità di siglare accordi"
Il Governo ha risposto a Quadranti, che per stendere il rapporto di minoranza sull'atto parlamentare Fonio-Agustoni aveva chiesto lumi, dicendo che "solo nelle premesse dell'Accordo c'è un intento comune di devolvere i ristorni per spese e opere transfrontaliere". Ma per i leghisti non è così, anzi
CRONACA

Ristorni, sempre loro. Il presidente del Consiglio regionale della Lombardia scrive allo Stato, "quella di Zali è una proposta inaccettabile. Bloccate la firma dell'accordo fiscale"

24 MAGGIO 2018
CRONACA

Ristorni, sempre loro. Il presidente del Consiglio regionale della Lombardia scrive allo Stato, "quella di Zali è una proposta inaccettabile. Bloccate la firma dell'accordo fiscale"

24 MAGGIO 2018
POLITICA

La Lega all'attacco sui ristorni. "Che PLR e PS siano contro, lo sapevamo. Ma vista la posizione del suo gruppo, da Beltraminelli ci si aspettavano coerenza e coraggio"

24 MAGGIO 2018
POLITICA

La Lega all'attacco sui ristorni. "Che PLR e PS siano contro, lo sapevamo. Ma vista la posizione del suo gruppo, da Beltraminelli ci si aspettavano coerenza e coraggio"

24 MAGGIO 2018
POLITICA

Ristorni, tutto rinviato: si aspetta Fontana. Un buon segno per Zali?

23 MAGGIO 2018
POLITICA

Ristorni, tutto rinviato: si aspetta Fontana. Un buon segno per Zali?

23 MAGGIO 2018
BELLINZONA – I ristorni non smettono di far discutere. Secondo il Consiglio di Stato, l’Italia non è tenuta a dire per che cosa li usa. Secondo il Consiglio Federale, seppur si tratta di qualcosa valido in linea di principio, si potrebbe creare un accordo.

Il Governo ha risposto alle domande di Matteo Quadranti, relatore di minoranza e contrario sull’iniziativa di Fonio e Agustoni che domandavano di poter parlare con l’Italia per l’utilizzo dei famosi soldi che, secondo l’accordo fiscale ancora in vigore fino alle firma del nuovo, vanno ai Comuni di frontiera. “L’Accordo sui frontalieri non contiene disposizioni precise sulla destinazione degli importi dei ristorni. È unicamente nelle premesse dell’Accordo che si rileva l’intento comune di voler devolvere le compensazioni finanziarie a copertura delle spese per opere e servizi pubblici che alcuni Comuni italiani di confine devono sostenere a causa dei frontalieri”, scrive il Consiglio di Stato.

Dunque, l’Italia può far quello che vuole dei soldi.

Ma la Lega, in un ennesimo comunicato furente, riporta come “il Consiglio Federale, rispondendo ad un’interrogazione (18.3118), alla domanda: “Quale margine è dato al Cantone, nell'ambito delle proprie competenze di politica internazionale transfrontaliera, di costruire un accordo con la regione Lombardia che vincoli l'utilizzo dei ristorni alla realizzazione dei P&R?” ha chiaramente smentito ed asfaltato i due presidenti:  “L'articolo 56 della Costituzione federale conferisce ai Cantoni la facoltà, a condizioni rigorose, di concludere con l'estero trattati nei settori di loro competenza. Il finanziamento delle infrastrutture transfrontaliere può, in linea di principio, rientrare in tale competenza”.

Un margine limitato, ma che parrebbe esserci. Chi ha ragione, quindi? “I Presidentissimi dei partitoni storici P(L)R Bixio Caprara e Igor Righini P$, ai microfoni della RSI, hanno attaccato la Lega dei Ticinesi sulla posizione del blocco dei ristorni, accusando i ministri leghisti e il movimento di proporre solo soluzioni inapplicabili e prendere in giro il popolo ticinese. Ebbene, i difensori del diritto “superiore” e degli interessi italici hanno fatto male i conti”, scrive il Movimento di via Monte Boglia, che ancora una volta punta il dito contro Paolo Beltraminelli, oltre che contro appunto Righini e Caprara.

Settimana prossima l’atto parlamentare di Fonio e Agustoni, risalente a tre anni fa e per caso arrivato in aula nel periodo in cui anche il Governo deve decidere se bloccare o meno i ristorni, sarà probabilmente battaglia.

Correlati

POLITICA

Ristorni, anche la Gestione spaccata: Lega, la Destra e PPD chiedono di trattare con l'Italia, socialisti e liberali tendenzialmente sono contrari. E domani in Governo, Beltraminelli ago della bilancia?

15 MAGGIO 2018
POLITICA

Ristorni, anche la Gestione spaccata: Lega, la Destra e PPD chiedono di trattare con l'Italia, socialisti e liberali tendenzialmente sono contrari. E domani in Governo, Beltraminelli ago della bilancia?

15 MAGGIO 2018
POLITICA

"Volete i ristorni? Mostrateci di aver effettuato alcune opere". Zali ci riprova: soldi all'Italia solo se...

09 MAGGIO 2018
POLITICA

"Volete i ristorni? Mostrateci di aver effettuato alcune opere". Zali ci riprova: soldi all'Italia solo se...

09 MAGGIO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

I ristorni legati ai parcheggi? Romano sonda il terreno con una serie di domande al Consiglio Federale

POLITICA

Quadri, "senza esercitare pressioni finanziarie, la Svizzera non otterrà nulla dall'Italia. Consiglio Federale, che fai?"

POLITICA

Ristorni, si tratterà con l'Italia. Dadò: "diamo fiducia al Governo". Caverzasio: "misura per noi minimalista, come il blocco. Che Beltraminelli faccia l'ago della bilancia"

CRONACA

"Al Consiglio Federale piace farsi prendere in giro dall'Italia? A noi no. Blocchiami i ristorni"

POLITICA

Il ministri sbloccano a maggioranza i ristorni. La Lega tuona: "Governo poco coraggioso"

POLITICA

Accordo fiscale, colpito e affondato! "Una telenovela gattopardesca, tutto cambia affinchè nulla cambi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025