CRONACA
"Al Consiglio Federale piace farsi prendere in giro dall'Italia? A noi no. Blocchiami i ristorni"
La Lega si dice "sconcertata" dalla risposta di Berna all'interpellanza di Quadri in merito all'accordo con l'Italia e non cambia idea. "Cassis è irritato con l'Italia? Avrebbe dovuto opporsi a una presa di posizione tanto rinunciataria"
CRONACA

Se il Ticino bloccasse i ristorni, non avrebbe l'appoggio di Berna

14 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Se il Ticino bloccasse i ristorni, non avrebbe l'appoggio di Berna

14 FEBBRAIO 2019

LUGANO – Dopo la risposta del Consiglio Federale all’interpellanza di Lorenzo Quadri, ci si attendeva una replica leghista. Ed è arrivata: il partito “prende atto con sconcerto, ma senza nessuna sorpresa, della risposta del Consiglio federale all’interpellanza del consigliere nazionale leghista Lorenzo Quadri su un appoggio del CF al Ticino in caso di decisione di blocco dei ristorni da parte di una maggioranza del CdS davanti all’ormai evidente (da anni) volontà italiana di affossare il “nuovo” accordo sulla fiscalità dei frontalieri".

“Al Consiglio federale piace farsi prendere in giro dall’Italia? A noi no”, prosegue la nota. “Il CF nella sua presa di posizione ribadisce il proprio njet a qualsiasi misura volta a far efficacemente valere le ragioni elvetiche nei confronti dei vicini a sud. E dire che quattro anni EvelineWidmerSchlumpf aveva promesso la disdetta unilaterale della Convenzione del 1974…”.

Invece, “con i suoi reiterati inviti a proseguire sempre e comunque sulla via, ampiamente dimostratasi fallimentare, del dialogo inconcludente, il CF condanna la Svizzera a venire presa in giro in eterno dalla vicina Repubblica ed il Ticino a continuare a farsi carico, da solo, dei costi esorbitanti – stiamo parlando infatti di oltre 83 milioni di Fr all’anno – della Convenzione del 1974, vetusta e superata dagli eventi”.

Il Movimento di via Monte Boglia non molla. “Stante la volontà del CF di perpetrare l’attuale situazione di stallo, il CdS non ha più a questo momento alcuna scusa per non prendere in mano la situazione e decidere, già alla sua prossima seduta, il blocco dei ristorni, a più riprese proposto dagli esponenti leghisti Gobbi e Zali”.

“La Lega si interroga infine sulla posizione del CF Cassis (PLR) sulla risposta all’interpellanza Quadri: se è vero che Cassis, come dalle sue ultime dichiarazioni, è “irritato” con l’Italia per il continuo temporeggiamento sul nuovo accordo sulla fiscalità dei frontalieri, avrebbe dovuto opporsi ad una presa di posizione dal tenore tanto rinunciatario”, si legge ancora. “Chissà perché, c’è invece il sospetto che il ministro PLR, con le sue dichiarazioni “bellicose” nei confronti del Belpaese, abbia semplicemente voluto reggere bordone al suo partito cantonale che, dato il periodo elettorale, ha pensato bene di fotocopiare le posizioni della Lega contrarie ai ristorni (“politica Xerox”)”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Quadri, "senza esercitare pressioni finanziarie, la Svizzera non otterrà nulla dall'Italia. Consiglio Federale, che fai?"

POLITICA

I dubbi di Quadri, "ma il Consiglio Federale è davvero convinto che con l'Italia tutto vada bene? Oppure il Ticino è sacrificabile?"

POLITICA

I ristorni legati ai parcheggi? Romano sonda il terreno con una serie di domande al Consiglio Federale

POLITICA

Maurer smentisce. "Sull'accordo quadro vale la posizione ufficiale del Consiglio Federale"

POLITICA

"L'Italia può far quel che vuole dei soldi". Ristorni, si discute ancora. La Lega, "il Consiglio Federale ha invece detto che c'è possibilità di siglare accordi"

POLITICA

Accordo fiscale, colpito e affondato! "Una telenovela gattopardesca, tutto cambia affinchè nulla cambi"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025