POLITICA
Omar Balli sul ritorno degli asilanti a Losone: "Municipio, solidarietà o opportunismo?"
Il deputato: "La questione sulla quale si dovrà chinare la popolazione di Losone è molto semplice. Volete accettare la riapertura del Centro per richiedenti d’asilo in cambio di CHF 600'000.00 annui di affitto?"
di Omar Balli *

A mio avviso, la questione sulla quale si dovrà chinare la popolazione di Losone è molto semplice. Volete accettare la riapertura del Centro per richiedenti d’asilo in cambio di CHF 600'000.00 annui di affitto? O, se preferite, siete disposti a sopportare disagi legati alla presenza dei richiedenti d’asilo (presenza giornaliera fino a 220 persone per un periodo massimo di 4 anni) in cambio di CHF 600'000 annui? Questo è il quesito, né più né meno. Se il Municipio avesse voluto mostrare solidarietà doveva andare fino in fondo e concedere ospitalità gratuita.

A livello generale, rilevo come molte persone amino farsi paladine e sostenitrici della solidarietà. Gli appelli si moltiplicano e le rivendicazioni pure. Tanto fervore, ma quando si tratta di trovare i finanziamenti o fare fronte ai relativi costi, il loro apporto diminuisce in maniera esponenziale e il tutto viene demandato allo Stato.

Un po’ facile, non trovate? Alle parole non dovrebbero seguire anche i fatti?

A onore del vero, vanno ricordati anche coloro che si mettono a disposizione gratuitamente a favore dei più deboli, a titolo di volontariato. A loro va il mio più profondo rispetto. Va anche detto che queste persone normalmente agiscono in maniera discreta e non cercano le luci della ribalta. Per quel che riguarda i richiedenti d’asilo va ricordato che esiste la possibilità di ospitarli in casa propria.

Qualche anno fa, era stato domandato al Consiglio di Stato quante persone l’avevano effettivamente fatto. Ebbene in 5 anni, c’erano state unicamente due Famiglie siriane che erano state accolte per un breve periodo da loro parenti. Quindi … come volevasi dimostrare! Parole, parole, … cantava Mina. Tornando a Losone, un’ulteriore considerazione: si è ripetuto ad oltranza che in questi 3 anni i richiedenti d’asilo non hanno creato particolari problemi.

Ebbene, anche se così fosse, chi può garantire che sarà così anche in futuro? E soprattutto, è sempre stato così? Abbiamo dimenticato quanto succedeva nel periodo che seguì la Primavera araba? In conclusione, la questione della solidarietà è unicamente cosmesi e, per quel che concerne i potenziali rischi, non è corretto basarsi unicamente su quanto successo negli ultimi 3 anni.

* deputato in Gran Consiglio Lega
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quasi 70 interventi al centro, fra cui una violenza carnale, una tentata coazione sessuale e una molestia su un minore. "Oltre a furti, taccheggi e comportamenti fuori luogo"

CRONACA

Game over definitivo sul centro asilanti di Losone. Il Municipio rinuncia a licenziare il messaggio "per rispettare la volontà popolare"

POLITICA

"Quei sentieri li usano le famiglie, ma per i richiedenti l'asilo sono gabinetti a cielo aperto"

CRONACA

Pantani e tre deputati leghisti, "il centro di Losone chiuderà oppure no?"

POLITICA

Il centro che 'spacca' l'UDC. Marchesi richiama i 'ribelli', "dicendo sì andate in contrasto con le linee nazionali e cantonali"- E il Ghiro si scatena, "avete cambiato idea attirati dai soldi"

POLITICA

Bignasca, «asilanti scomparsi, la Lega aveva ragione: sono migranti economici»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025