POLITICA
"La Svizzera come modello. Fondamentale che discutano Ticino e Lombardia"
Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana incontrerà oggi Zali e Gobbi. "Rivedere l'accordo fiscale conviene a tutti"

MILANO – “Perché è fondamentale che Canton Ticino e Regione Lombardia si trovino per discutere e stabilire progetti e priorità? Proprio perché se la discussione si sposta tra Roma e Berna, non si discute di parcheggi, trasporti e collegamenti tra Province, ma la discussione si allarga a temi di natura nazionale. E questo inevitabilmente mette in secondo ordine i problemi reali che constatiamo tutti i giorni. Ecco perché crediamo sia strategico che le due Regioni dialoghino e individuino le priorità comuni”. Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, parla così sul Corriere del Ticino, in una lunga intervista.

Oggi a Milano vedrà Gobbi e Zali. L’obiettivo? Appunto, trovare dei temi su cui discutere, metterli in ordine di importanza, poi lui li presenterà a Roma e i due Consiglieri di Stato ticinesi faranno lo stesso con Berna. 

Uno degli argomenti potrebbe essere quello dei ristorni, già discusso nel precedente incontro a Bellinzona. “ci siamo permessi di segnalare che l’attuale Governo italiano ha una forte sensibilità nei rapporti con la Svizzera e il Ticino che è oggettivamente superiore rispetto ai Governi che si sono succeduti fino ad ora e conosce perfettamente i problemi che vi sono tra la Svizzera e i territori lombardi confinanti. Questa è l’occasione per avere un Governo a Roma che possa incidere nella risoluzione definitiva di quei problemi che sono cronici e storici. Con un Governo amico e sensibile riusciremo ad affrontare delle problematiche che sono state lasciate in sospeso a livello nazionale”: fra di essi, anche i ristorni.

Ma per Fontana non è solo l’Italia ad avere maggiore sensibilità, col nuovo Governo, verso la Svizzera. “Oggi in Svizzera c’è un Governo che ha al proprio interno una componente che ha una forte sensibilità nei rapporti tra Italia e Svizzera”. 

Dunque, rivedere l’accordo fiscale, parafato ma mai firmato, può convenire, sostiene, a entrambe le parti.

Spiega di aver parlato più volte con Salvini dei rapporti con la Svizzera, che il leader leghista considera un modello. Anche Fontana guarda con interesse al modello elvetico, definendosi autonomista. “Il progetto che sto portando avanti come Regione Lombardia infatti mira ad avere delle forme di autonomia più spiccate rispetto a quanto lo siano state fino ad ora. Più avviciniamo le decisioni alle popolazioni e più l’efficienza è garantita. Più le decisioni vengono assunte lontano dai fruitori dei benefici, e più è garantita l’inefficienza. Basta guardare la differenza tra l’Italia – che è una nazione non federale e quindi ha un’autonomia limitata – e la vicina Svizzera che ha una confederazione e gradi di autonomia importanti”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ristorni roventi... oltre Confine. "Merito di Regione Lombardia, pronta a cedere alle richieste svizzere in cambio dei soldi? No!"

POLITICA

Ristorni, si tratterà con l'Italia. Dadò: "diamo fiducia al Governo". Caverzasio: "misura per noi minimalista, come il blocco. Che Beltraminelli faccia l'ago della bilancia"

POLITICA

Il 30 aprile Vitta e Fontana hanno scritto ai Ministri dell'economia per introdurre delle modifiche all'accordo fiscale

POLITICA

La rabbia ticinese, "non si deve dare fiducia ai politici italiani, non la meritano". "Abbiamo di fronte dei filibustieri". E chiedono misure incisive, dai ristorni alle prese di posizione

POLITICA

Così vicini eppure così lontani... L'Italia (e la Francia) non firmano per l'equivalenza delle borse svizzere ed europee. I candidati regionali attaccano la destra ticinese

POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025