POLITICA
Blocco dei ristorni e rimborso al Ticino, Galeazzi rimanda la mozione all'Ufficio Presidenziale
Ieri bocciato il rapporto di maggioranza contro il suo atto, ma non ce n'era uno di minoranza. Ora chiede che torni il Gestione, "e che chi mi ha sostenuto magari rediga un rapporto"

BELLINZONA – Manca un’oretta abbondante alla seduta odierna di Gran Consiglio quando lo chiamiamo e Tiziano Galeazzi è già sul posto. Il suo obiettivo? Fare in modo che si torni sul tema ristorni e dei rimborsi al Ticino, e in fretta. Ieri, infatti, si discuteva della sua proposta di bloccarli, e UDC, Lega, Verdi e parte dei PPD hanno bocciato il rapporto di maggioranza che chiedeva di bocciare la mozione. Ma non essendoci un rapporto di minoranza a suo favore, tutto è rimasto come prima.

Galeazzi non molla l'osso. “Non è stata una vittoria di Pirro, perché ho letto il voto di ieri come una fase semi-positiva, il messaggio politico è stato compreso. Non voglio congelare i ristorni tout cour, essendoci degli accordi del ’74 che dicono che vanno dati, però dato che la parte italiana non ha mai firmato l’accordo parafato nel 2015 con il cambio di aliquota il Cantone deve chiedere di avere un rimborso da parte della Confederazione”.

E ora il deputato democentrista ha rimesso la mozione, identica, all’Ufficio Presidenziale con la richiesta di farla tornare in Commissione della Gestione. A questo punto, dopo il voto di ieri, si augura che qualcuno rediga un rapporto, che sia di minoranza oppure, dato il riscontro, anche di maggioranza, e che dunque si torni a parlarne in aula. 

Gli servirà, fa notare, il sostegno di chi ha votato a suo favore. “Qualcuno potrà redigere il rapporto, e dovranno confermare il voto quando se ne ridiscuterà”.

Se l’UP non rimandasse il tetso in Gestione, Galeazzi a questo punto, ci anticipa, depositerà una nuova mozione, chiedendo magari la firma anche a chi lo ha sostenuto. 

Lo scopo è sempre, in ultima analisi, “che il Cantone si muova affinchè la Confederazione compensi, dal 2016 in avanti, l’apporto mancante, circa 15 milioni all’anno, finchè non entrerà in vigore l’accordo. Desidero se ne discuta entro il termine della legislatura, perché la prossima tranche sarebbe a giugno. Mi auguro che l’appoggio ci sia, come ieri, che non cambino idea”. 

“Se ci fosse stato un rapporto di minoranza, sarebbe passato! Tutto sarebbe andato al Consiglio di Stato, il quale doveva poi redigere un messaggio che andava nella direzione di congelare i ristorni il prossimo anno e poi di chiedere il risarcimento”, recrimina. “Tutti sapevano che ieri il rapporto di minoranza non c’era, ma pochi avevano pensato a una bocciatura di quello di maggioranza. Non so se non è stato fatto perché non hanno avuto intenzione, per maquillage politico o perché non ci credevano che potesse essere bocciato il rapporto di maggioranza”.

Il tutto è ancora aperto. La palla passa all’Ufficio Presidenziale.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La ricetta del PS per l'aeroporto. "1 solo milione a LASA, Cantone e Lugano aiutino chi perderà il posto di lavoro"

POLITICA

"Adesso basta!". L'UDC fa la voce grossa e richiede il blocco dei ristorni

POLITICA

Una semplice bandiera o un voto sull'Europa? Entrambi. Ducry: "il Ticino è stato creato dall'Europa". Galeazzi: "non vogliamo un vessillo che serve due padroni"

POLITICA

Ristorni, si tratterà con l'Italia. Dadò: "diamo fiducia al Governo". Caverzasio: "misura per noi minimalista, come il blocco. Che Beltraminelli faccia l'ago della bilancia"

POLITICA

Un atto parlamentare per una compensazione al Ticino fa scontrare PLR e UDC

POLITICA

L'Italia non firma? "La Confederazione risarcisca il Ticino con 15 milioni annui, e congeliamo i ristorni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025