POLITICA
Votazioni cantonali, poker di sì dei ticinesi a tutte le modifiche costituzionali
Deludente la partecipazione alle urne (solo il 32%). Secco sì (87.6%) per la revisione della Costituzione: progetti con varianti

TICINO – Il Ticino, seppure con bassa affluenza alle urne, ha risposto con uno schiacciante sì a tutti e quattro i temi in votazione oggi. La popolazione era chiamata a rispondere su quattro modifiche costituzionali riguardanti i diritti politici.

Deludente la partecipazione dei ticinesi alla votazione. Soltanto il 32,4 per cento degli aventi diritto si è recato alle urne questa mattina. Ma chi lo ha fatto ha risposto con entusiasmo alle proposte.

Diritti politici dei ticinesi residente all'estero

Il 75.7 per cento dei votanti ha approvato la modifica costituzionale che ha lo scopo di allineare la prassi ticinese a quella federale. Per beneficiare dei diritti politici, il ticinese residente all'estero "dovrà soddisfare tre requisiti: avere l'attinenza di un Comune ticinese, essersi annunciato alla rappresentanza svizzera e avere avuto un Comune ticinese quale ultimo domicilio".

Esercizio dei diritti popolari: termini per la raccolta delle firme

Sì al 79% anche per la modifica costituzionale volta a estendere il periodo di raccolta delle firme sia per le iniziative che per i referendum. Accettando la modifica, saranno ora 60 i giorni per raccogliere le settemila firme necessarie per un referendum (contro i 45 giorni attuali), 100 saranno invece i giorni per raccogliere le settemila firme per un'iniziativa legislativa (contro i 60 giorni attuali), 100 giorni per le 10'000 firme dell’iniziativa costituzionale (contro i 60 giorni attuali) e 100 giorni per le 10'000 firme dell’iniziativa costituzionale (contro i 60 giorni attuali).

Revisione della Costituzione: progetti con varianti

Secco sì (87.6%) dei cittadini anche per quanto riguarda la revisione della Costituzione. L'obiettivo della modifica è quello di consentire al popolo di esprimersi non solo sulla revisione come tale, ma anche su possibili varianti concernenti quesiti importanti: ciò per evitare che il cumulo di pareri negativi su singole proposte possa far cadere tutta la riforma.

Votazione popolare

Il 73.2% dei ticinesi che hanno votato hanno accolto con favore la modifica costituzionale riguardante l'iniziativa popolare legislativa e la votazione popolare. Accettando la proposta, anche l'iniziativa generica non dovrà essere sottoposta al voto quando è accolta dal Gran Consiglio. La nuova regola sarà applicabile alle iniziative popolari generiche promosse dopo la sua entrata in vigore.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Clamorosa sproporzione tra le forze in gara, ma 50mila ticinesi hanno votato sì". La domenica in chiaro-scuro della Lega, "i vertici RSI dovranno tenerne conto. La questione non si chiude qui"

TRIBUNA LIBERA

Ghiringhelli: "Un SI a favore dei diritti popolari e della democrazia diretta"

POLITICA

Ghiringhelli, "sono stato io a proporre a Siccardi di remunerare chi raccoglie firme. È l'unico modo per far riuscire le iniziative"

TRIBUNA LIBERA

Il maltrattamento del diritto di raccogliere firme: cosa facciamo?

POLITICA

La rivoluzione chiesta dal Ghiro "per modernizzare la democrazia: la raccolta elettronica delle firme"

POLITICA

Due no per gli alimenti, volano le bici!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025