POLITICA
Un finto problema? La Mantia: "La violenza si basa anche sugli stereotipi. Se i ragazzi possono scegliere, perchè le donne no?"
La socialista torna sulla discussa interrogazione: "Ogni due settimane in Svizzera muore una donna vittima di violenza del genere, a chi dice che siamo ridicole rispondo che si passa anche dall'abbigliamento.

BELLINZONA – Libertà di scelta, anche per le sportive. Perché una certa immagine delle donne, stereotipata, causa la violenza. Così Gina La Mantia, cofirmataria con Tatiana Lurati di una discussa interrogazione in merito all’abbigliamento delle donne nello sport, si giustifica.

I commenti sono stati infatti tanti, e non positivi, tra chi parlava di scherzo e chi si chiedeva se i veri problemi del Ticino sono questi.

“In Svizzera, ogni due settimane una donna muore in quanto vittima di violenza di genere. A chi ritiene ridicola l'interpellanza presentata dalla mia collega Tatiana Lurati e me sulla discriminazione delle donne in merito all'abbigliamento sportivo dico: si passa anche da lì”, spiega sui social.

“In questa società è necessario mettere da parte gli stereotipi sulla donna come anche quelli sull'uomo, e bisogna uscire dalla mentalità patriarcale preponderante e schiacciante. Saremmo tutte e tutti più felici”.

“State esagerando, volete tornare al tempo in cui una donna era vista con le sembianze del "diavolo"? Queste ragazze nei loro bei costumi esprimono gioia, armonia con il proprio corpo. Si vuole negare la femminilità? Il vero rispetto sia per la donna che per l'uomo avviene in primo luogo all'interno della famiglia, con l'esempio”, l’ha accusata un’utente. 

La replica: “non si tratta di negare la femminilità. Si tratta di lasciare la libertà di scelta alle ragazze, e di abbattere gli stereotipi. La violenza sulle donne si basa su una mentalità che favorisce un certo immagine della donna e dell'uomo. Cosa cambia per lo sport se la ragazza, ad esempio, sceglie di mettere i pantaloncini (come lo fa il ragazzo)? Se i ragazzi possono scegliere tra diversi capi non vedo perché le ragazze no”.

Correlati

POLITICA

"Sport e donne: si guarda solo alla bellezza ponendo in secondo piano i meriti". Lurati e La Mantia contro l'abbigliamento sportivo

14 MAGGIO 2019
POLITICA

"Sport e donne: si guarda solo alla bellezza ponendo in secondo piano i meriti". Lurati e La Mantia contro l'abbigliamento sportivo

14 MAGGIO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Dopo l'aggressione di Ginevra, PS e GISO in piazza. Chiesa: "però..."

CRONACA

"Campagna negativa, le immagini sono più forti dei testi. I violenti possono cambiare!"

CRONACA

"Le ticinesi dovrebbero essere velate". Lo youtuber shock rincara la dose, "sono cattive con gli uomini, avrebbero bisogno di lezioni dalle donne marocchine"

CRONACA

Se il femminicidio sbarca in Ticino. Dall'ancestrale cultura maschilista del sesso forte alla rimozione della responsabilità, chi uccide è solo la punta dell'iceberg

POLITICA

Le sfacettature della violenza sulle donne. "Quante rischiano di essere allontanate? E i transgender?"

ARCHIVIO

Un "posto occupato" per essere solidali con le donne che subiscono violenza

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025