POLITICA
"Quando è morta la Svizzera? Oppure non le è ancora ma...". Le riflessioni di Bignasca sul primo agosto
Il deputato leghista avverte: "Se non difendiamo il paese consegnatoci dalle generazioni passate consegneremo a quelle future un paese peggiore di quello che abbiamo ricev uto. I bilaterali, l'ONU, Mon Repos, le esportazioni..."

di Boris Bignasca*

Quando abbiamo “ucciso” la Svizzera?

Forse quando abbiamo cominciato a credere che far parte di organizzazioni grandi fosse per forza meglio che essere una piccola nazione efficiente. 

Forse è morta quando siamo entrati nell’ONU, quando abbiamo accettato i bilaterali, quando abbiamo creduto alle moine, ai ricatti e alle manipolazioni dei burocrati di Bruxelles.

Forse è morta quando abbiamo dato priorità alle esportazioni, piuttosto che ai nostri cittadini e ai nostri valori.

Forse è morta l’altro giorno con il voto dei giudici di Mon Repos (incredibilmente anche con il voto di un giudice di area UDC) a favore dell’ennesimo inchino alle autorità straniere (nel caso francesi).

Forse è morta quando abbiamo cominciato a dare retta alle sirene dell’esterofilia, piuttosto che al nostro cuore, libero, indipendente e federale.

Forse la Svizzera non è ancora morta, ma se non difendiamo il paese consegnatoci dalle generazioni passate, consegneremo alle generazioni future un paese peggiore di quello che abbiamo ricevuto. 

E questo sarebbe un peccato, o forse di più: una vergogna.

*granconsigliere Lega dei Ticinesi

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lambrenedetto: "La Svizzera è un grande Paese, da loro dovremmo solo imparare"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Bello Sognare, ma cosa? Herber dall'uscita dall'ONU all'AVS sino al clima

ELEZIONI FEDERALI 2019

Romano all'attacco: "Lega e UDC, la Svizzera la distruggete voi con le vostre commedie"

POLITICA

Siriano condannato a otto anni, "fategli scontare la pena nel suo Paese"

POLITICA

Una semplice bandiera o un voto sull'Europa? Entrambi. Ducry: "il Ticino è stato creato dall'Europa". Galeazzi: "non vogliamo un vessillo che serve due padroni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025