POLITICA
"Lugano, cosa intendi fare?". Valenzano Rossi interpella il Municipio
"Il gruppo di coordinamento cantonale ha annunciato una serie di misure per far fronte all’emergenza sanitaria anche in Ticino. E Lugano?”, chiede la liberale, che vuol sapere come si informerà la popolazione e come si agirà in caso di contagi

LUGANO – Continuano ad aumentare i casi di Coronvirus in Italia, si moltiplicano gli atti parlamentari dei politici ticinesi: ora è Karin Valenzano Rossi, candidata al Municipio di Lugano, a interpellare lo stesso per capire che cosa intenda fare.  

“La diffusione del coronavirus nella vicina Lombardia e l’afflusso di turisti e lavoratori provenienti da paesi contagiati preoccupano molto anche la popolazione ticinese, vista la vicinanza geografica e i numerosi contatti quotidiani soprattutto fra il Ticino e la Lombardia, con il conseguente notevole aumento del rischio di contagio”, si legge.

“Finalmente le autorità federali e cantonali si stanno muovendo per far fronte a possibili casi di contagio da Coronavisrus anche in Ticino”, riferendosi al comunicato del DSS diramato nel pomeriggio. “La situazione in Lombardia è allarmante. Le misure messe in atto nella vicina Italia sono davvero imponenti, comprendendo addirittura la sospensione i) di tutte le manifestazioni pubbliche, ii) di tutte le attività commerciali (tranne servizi essenziali), iii) di tutte le attività lavorative per le imprese dei comuni toccati, iv) dello svolgimento delle attività lavorative dei residenti, v) delle attività ludiche, vi) delle attività scolastiche e pure vii) l’interdizione delle fermate dei mezzi pubblici”.

Insiste sul fatto che “la popolazione ha diritto ad un’informazione tempestiva e trasparente. Le autorità federali, cantonali e anche comunali devono informare in modo comprensibile sulle misure previste in caso di sospetto contagio, di contagio e per evitare la diffusione del Coronavirus. Il gruppo di coordinamento cantonale ha annunciato una serie di misure per far fronte all’emergenza sanitaria anche in Ticino. E Lugano?”. E chiede in particolare:

“Quali sono le misure previste dal Municipio di Lugano per informare la popolazione?

Quali sono le misure previste dal Municipio di Lugano per far fronte a possibili casi di contagio e gestire i possibili casi di contagio nella strutture del comune?

Quali sono le misure previste dal Municipio di Lugano per evitare la diffusione del virus?

In che modo è assicurata la coordinazione con il gruppo di coordinamento cantonale?

È prevista la formazione di una task-force per la possibile emergenza sanitaria? 

Come prevede il Municipio di informare la cittadinanza?”

Correlati

SANITÀ

Domani ci saranno ulteriori misure anche in Ticino. Per ora, chi ha sintomi compatibili col virus sarà isolato

23 FEBBRAIO 2020
SANITÀ

Domani ci saranno ulteriori misure anche in Ticino. Per ora, chi ha sintomi compatibili col virus sarà isolato

23 FEBBRAIO 2020
POLITICA

Il PS: "Informate la popolazione ticinese su cosa fare in caso di un focolaio di Coronavirus"

23 FEBBRAIO 2020
POLITICA

Il PS: "Informate la popolazione ticinese su cosa fare in caso di un focolaio di Coronavirus"

23 FEBBRAIO 2020
POLITICA

Chiusura di aziende e uffici, Comuni in isolamento, strutture militari: interpellanza fiume di Galeazzi

23 FEBBRAIO 2020
POLITICA

Chiusura di aziende e uffici, Comuni in isolamento, strutture militari: interpellanza fiume di Galeazzi

23 FEBBRAIO 2020
SANITÀ

"Ormai il virus nel Nord Italia è arrivato ed è vicino a noi. Cosa si farebbe in caso di emergenza alle dogane?"

22 FEBBRAIO 2020
SANITÀ

"Ormai il virus nel Nord Italia è arrivato ed è vicino a noi. Cosa si farebbe in caso di emergenza alle dogane?"

22 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, primo morto in Italia. Il premier Conte invita alla calma: "Niente panico".

22 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, primo morto in Italia. Il premier Conte invita alla calma: "Niente panico".

22 FEBBRAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus, il PLR: "Le frontiere chiuse non sono un tabù"

CRONACA

Quattrini: "Abbiamo segnalato il caso dei ricongiungimenti familiari a Berna". Merlani: "Non vorrei ci fosse una ripartenza"

POLITICA

"Lugano può e deve fare di più nella lotta al Covid"

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

CRONACA

Carobbio: "Eravamo pronti a presentare atti parlamentari per gli indipendenti". Merlani: "In una seconda fase non escludo altre chiusure"

CRONACA

Tutti in coro: "Giusto riaprire, ma insistiamo sull'attenzione!". Dall'8 giugno si potranno rivedere gli anziani nelle strutture

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025