POLITICA
"Covid-19 e sostegno delle piccole imprese di persone ticinesi"
L'UDC ha presentato l'annunciata mozione in sostegno delle piccole medie imprese che "ancora non beneficiano dell'indennità per perdita di guadagno"
TIPRESS

BELLINZONA – Dalle parole ai fatti. L'UDC ticinese aveva annunciato ieri (vedi articoli suggeriti) l'inoltro di una mozione al Consiglio di Stato per richiedere il sostegno delle piccole imprese di persone ticinesi colpite dall'emergenza coronavirus e non abbastanza protette dalle misure finora intraprese dalle autorità federali e cantonali.

La mozione – firmata a nome del Gruppo UDC da Paolo Pamini – chiede al Governo di volersi attivare celermente per fornire un sostegno alle e ai titolari di imprese di persona (segnatamente ditte individuali, società in nome collettivo e società in accomandita semplice) i quali, nel quadro delle misure di sostegno all’economia connesse alla pandemia Covid-19, non beneficiano attualmente di possibilità indennità per perdita di guadagno. Questo aiuto idealmente dovrà essere sussidiario agli strumenti messi in atto dalla Confederazione".

"La pandemia Covid-19 – si legge nell'atto parlamentare – ha pesantemente colpito la nostra società, sia per quanto riguarda la salute pubblica, sia per le ripercussioni sull’economia e i posti di lavoro. L’UDC ha sostenuto l’azione del Consiglio di Stato perché si è rivelata adeguata, proporzionale e soprattutto coraggiosa. L’Esecutivo cantonale ha dimostrato convinzione e fermezza verso Berna nel rivendicare la necessità di gestire in modo più restrittivo la crisi, situazione che ha permesso di imporre uno stop all’economia e provocare un’importante attenuazione dei contagi. La crisi sanitaria non è certamente risolta, ma i risultati premiano l’azione del Governo e in particolare la disciplina e il rigore dei ticinesi. La nostra economia ha beneficiato dell’importante piano di azione promosso dal Consiglio federale. I crediti erogati a favore delle aziende e il lavoro ridotto si stanno rivelando strumenti adeguati, seppur molto ci sarà da fare per rilanciare l’economia appena una riapertura graduale delle attività sarà possibile. Una categoria di lavoratori è però stata dimenticata del Consiglio Federale, gli indipendenti e più in generale le cosiddette imprese di persone. Si tratta segnatamente delle ditte
individuali, delle società in nome collettivo o ancora delle società in accomandita".

E ancora: "Particolarmente toccate dall’attuale situazione sono quelle imprese che non hanno subìto l’obbligo di chiusura da parte del Governo cantonale, ma che di fatto hanno accusato un’importante riduzione del lavoro e di conseguenza delle entrate. Il tema è certamente noto al Consiglio Federale, ma da Berna le risposte promesse a questa categoria tardano ad arrivare e forse non arriveranno mai. A titolo di paragone, per questo motivo le Autorità del Canton Vallese il 9 aprile 2020 hanno varato un progetto “Indemnitées pour indépendants et autres personnes sans mesures” che riconosce un’indennità immediata agli indipendenti e ai proprietari di PMI.".

"Tale aiuto è fondamentale per tutte quelle piccole imprese che animano l’economia del Canton Vallese e che
altrimenti rischierebbero di sparire, perdendo con esse anche i numerosi posti di lavoro da loro generati. Nel nostro Cantone il problema si pone allo stesso modo, anzi, forse in maniera più accentuata proprio per le maggiori restrizioni all’economia imposte dal Consiglio di Stato. Siamo a conoscenza di numerose piccole attività economiche che non hanno ricevuto un ordine di chiusura dell’attività ma che di fatto, proprio perché l’economia è ferma, non hanno possibilità di esercitare. Siamo sinceramente preoccupati per il futuro di queste piccole imprese, che come tutte le altre sono normalmente chiamate a contribuire con i vari oneri sociali e con le imposte, ma che in questa particolare situazione non possono beneficiare di alcun sostegno".

Secondo l'UDC, "vi è inoltre una palese disparità di trattamento connessa alla forma giuridica dell’impresa. Quando questa è svolta nella veste di una persona giuridica, lo strumento del lavoro ridotto è concesso anche all’imprenditore salariato e azionista. Questo a prescindere dalla chiusura di attività per ordine delle disposizioni del Consiglio federale e/o del Consiglio di Stato. Se l’impresa viene invece svolta come ditta individuale o società di persone, l’imprenditore può attualmente richiedere l’indennità per perdita di guadagno solo qualora la chiusura sia stata decretata dall’esecutivo federale o cantonale. Tassisti, idraulici, artigiani, fisioterapisti e altri piccoli imprenditori la cui cifra d’affari è crollata a seguito delle
norme di lockdown pur non essendo formalmente preclusi dall’operare sono in questo momento lasciati senza alcuna rete di protezione, benché negli anni siano stati chiamati a finanziare la rete sociale che sta aiutando gli altri imprenditori e salariati".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'UDC chiede "misure sussidiarie a sostegno dell’economia e dei posti di lavoro"

CRONACA

I redditi bassi avranno diritto a un'indennità di perdita di guadagno del 100%

CRONACA

Ampliato e prolungato il sostegno ai lavoratori con l'indennità di perdita di guadagno

ECONOMIA

Il Consiglio di Stato in soccorso degli operatori della cultura

CRONACA

Cantieri, gli impresari svizzeri vogliono continuare a lavorare, quelli ticinesi chiedono lo stop

POLITICA

Contributi a fondo perso, fidejussioni: il Consiglio di Stato sceglie tutti gli aiuti e stanzia 75,6 milioni per i casi di rigore

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025