ECONOMIA
Il Consiglio di Stato in soccorso degli operatori della cultura
Sono previste misure di sostegno alle imprese culturali tramite indennità di perdita di guadagno e contributi a progetti di ristrutturazione. Chi mette in atto misure per adeguarsi alle circostanze mutate sarà sostenuto. Aiuti in vigore sino al 2021

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha approvato oggi la sottoscrizione del contratto di prestazione tra Repubblica del Canton Ticino e la Confederazione sul sostegno finanziario alle attività culturali in riferimento alle misure della legge Covid-19. Le nuove indicazioni e i formulari per le richieste di contributi alle attività sopraccitate sono disponibili alla pagina www.ti.ch/covidcultura aggiornata a cura del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS).

Il 25 settembre 2020 l'Assemblea Federale ha approvato la nuova Legge Covid-19, che pone le basi per il proseguimento e l'adeguamento delle misure necessarie per far fronte alla pandemia in corso. Il 14 ottobre 2020 il Consiglio federale ha emanato la nuova Ordinanza Covid-19 nell’ambito della cultura. Sono previste misure di sostegno alle imprese culturali tramite indennità di perdita di guadagno e contributi a progetti di ristrutturazione.

L’Ordinanza rispecchia la prassi applicata fino a settembre 2020, con una importante novità: sono sostenute le imprese culturali che mettono in atto misure – cooperazioni, fusioni, razionalizzazioni dei flussi di lavoro, riacquisizione del pubblico, accesso a nuovo pubblico - per adeguarsi alle mutate circostanze dovute alla pandemia. Sulla base del principio di sussidiarietà, gli aiuti finanziari per i progetti di ristrutturazione coprono fino al 60% dei costi di progetto, la Confederazione finanzia per metà queste spese, il resto è a carico dei Cantoni, delle Città e dei Comuni.

Gli operatori culturali possono invece beneficiare di aiuti immediati per i quali dovranno rivolgersi a Suisseculture Sociale. Le organizzazioni culturali amatoriali, infine, potranno rivolgersi alle rispettive associazioni mantello.

Nei prossimi giorni sarà organizzato un incontro con le principali rappresentanze dei professionisti della cultura per una discussione inerente all’applicazione dei nuovi strumenti di sostegno e per una valutazione generale della situazione.  

È possibile inoltrare richiesta per gli aiuti previsti dalle nuove basi legali a partire da domani, per le indennità di perdita di guadagno fino al 30 novembre 2021 e per i progetti di ristrutturazione fino al 30 settembre 2021. Per farlo vanno utilizzati i formulari pubblicati sulla pagina www.ti.ch/covidcultura

Correlati

CRONACA

Non è ancora prevedibile un miglioramento a breve termine della situazione del settore culturale

16 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Non è ancora prevedibile un miglioramento a breve termine della situazione del settore culturale

16 NOVEMBRE 2020
POLITICA

Bertoli risponde a Lepori: "Avrei potuto avere maggior empatia ma la necessità di ridurre i contatti tocca tutti"

14 NOVEMBRE 2020
POLITICA

Bertoli risponde a Lepori: "Avrei potuto avere maggior empatia ma la necessità di ridurre i contatti tocca tutti"

14 NOVEMBRE 2020
POLITICA

Bertoli: "Non volevamo penalizzare il settore culturale. Ma se si continua così, la scelta non sarà più tra 50, 30 o 5 persone..."

11 NOVEMBRE 2020
POLITICA

Bertoli: "Non volevamo penalizzare il settore culturale. Ma se si continua così, la scelta non sarà più tra 50, 30 o 5 persone..."

11 NOVEMBRE 2020
CRONACA

"La cultura è vita! Limite di cinque persone inaccettabile"

10 NOVEMBRE 2020
CRONACA

"La cultura è vita! Limite di cinque persone inaccettabile"

10 NOVEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I redditi bassi avranno diritto a un'indennità di perdita di guadagno del 100%

POLITICA

Contributi a fondo perso, fidejussioni: il Consiglio di Stato sceglie tutti gli aiuti e stanzia 75,6 milioni per i casi di rigore

POLITICA

"Covid-19 e sostegno delle piccole imprese di persone ticinesi"

TRIBUNA LIBERA

Casi di rigore, pronti contributi a fondo perduto (sino a mezzo milione) e fidejussioni

CRONACA

Le misure ticinesi restano in vigore. "Salutiamo positivamente la volontà di trovare una soluzione concordata"

CRONACA

Il Ticino soddisfatto: aumentati i milioni per i casi di rigore, saranno 75,6 milioni, in fidejussioni o aiuti a fondo perso

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025