POLITICA
Bertoli: "Non volevamo penalizzare il settore culturale. Ma se si continua così, la scelta non sarà più tra 50, 30 o 5 persone..."
Il Consigliere di Stato torna sulla querelle relativa a teatri e cinema e tra le righe parla di lockdown: "Nessuno vuole arrivare a questo punto e con la buona volontà di tutti è possibile non arrivarci"

di Manuele Bertoli*

I numeri della pandemia per ora non stanno scendendo, gli ospedali sono stati rimessi in assetto da gestione COVID-19 e per questo il Consiglio di Stato ha ricordato a tutti domenica scorsa quanto sia importante che ognuno faccia la propria parte nei prossimi giorni per evitare scelte difficili e dolorose. Se 350'000 ticinesi limitano i propri contatti per un po’ e si attengono alle solite semplici misure sanitarie, potremo evitare di chiudere ristoranti, teatri, negozi non essenziali ecc., come è invece successo a Ginevra.

Oltre a lanciare questo messaggio, il Governo ha deciso di ridurre per un po’ il limite massimo di persone ammissibile per assembramenti e manifestazioni, cosa che ha fatto reagire il mondo della cultura. Va detto subito che la riduzione del numero massimo di persone ammesse per spettacoli teatrali, cinematografici ecc. da 50 a 5, poi ieri rivisto a 30, non voleva colpire o penalizzare il settore culturale rispetto ad altri, ma intendeva applicare in maniera più restrittiva il concetto federale di ‘manifestazione pubblica’, che è il seguente: “Per manifestazione (…) s’intende un evento pubblico o privato pianificato, limitato nel tempo, che si svolge in un determinato luogo o perimetro. Generalmente l’evento ha uno scopo definito e un programma con temi e contenuti legati tra loro. È inoltre presumibile che le manifestazioni comportino in genere spettatori che assistono a una rappresentazione, visitatori che si trovano nello stesso luogo per una determinata durata o ancora partecipanti attivi” (cfr. rapporto esplicativo sull’ordinanza COVID-19 situazione particolare, ad art. 6)

Nello stesso concetto federale si ricorda, a torto o a ragione, che “di norma gli eventi paragonabili ai negozi e ai mercati, come le fiere o le esposizioni artigianali, non devono essere qualificati come manifestazioni e di conseguenza non sottostanno alle prescrizioni sul numero massimo di persone presenti o partecipanti (…). Ciò vale anche per i musei, le biblioteche e gli archivi, i giardini zoologici ecc.”.

La reazione del settore culturale e di una parte del mondo legato ad alcune attività con contenuto parzialmente sportivo a questa decisione è stata comprensibile e già da lunedì il Governo ha iniziato a discutere di opportuni correttivi, sui quali non si è perso tempo.

Ma al di là delle correzioni, non si dimentichi quanto ricordavo all’inizio: i numeri delle ospedalizzazioni non stanno diminuendo e finché questo non accadrà il problema non sarà superato.

Se passeranno i giorni e le cose non cambieranno la scelta non sarà più tra 50, 30 o 5 persone, di questo dobbiamo tutti avere coscienza. Nessuno vuole arrivare a questo punto e con la buona volontà di tutti è possibile non arrivarci: tutti assieme possiamo evitare il peggio, facendo semplici scelte per salvaguardare la salute pubblica, i rapporti sociali e culturali, la formazione dei giovani, il tessuto economico. Bastano davvero pochi gesti, per il bene di tutti.

*Consigliere di Stato

Correlati

CRONACA

Coronavirus: precisazioni sulle misure in vigore nel Cantone Ticino

10 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Coronavirus: precisazioni sulle misure in vigore nel Cantone Ticino

10 NOVEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Bertoli bombastico su Zali: "La cultura è per i mantenuti? Un leghista che definisce inutile il centro di dialottologia sputa nel piatto dove mangia"

CRONACA

"Siamo entrati nella seconda ondata. Non possiamo permetterci il lockdown, ma se non ci comportiamo come dobbiamo il virus ce lo imporrà"

POLITICA

Un passaporto per chi è vaccinato, che potrà accedere ai cinema e allo stadio. Bertoli: "Bisognerà fare delle scelte"

POLITICA

Bertoli: "Oggi un giorno speciale, finalmente si torna a scuola in classi intere"

CRONACA

E alla fine chiusura fu! Dal 18 gennaio serrande abbassate nei negozi, obbligatorio anche il telelavoro

CRONACA

"Permettere solo i culti religiosi è discriminazione", i Liberi Pensatori scrivono a Berset (e al Consiglio di Stato)

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025