POLITICA
"Senza introiti, anche lo società sportive nei guai. Governo, pensi di aiutare sport e cultura?"
Stefano Tonini interpella il Governo in merito alle situazioni delle formazioni che si occupano di giovani. "Siete a conoscenza delle situazioni attuali? Usiamo i fondi Swisslos"

BELLINZONA – Se per lo sport cosiddetto d’élite c’è ancora incertezza (ed anche qualche paura per il futuro finanziario, come nessuno ha mai nascosto), per quello regionale la stagione si è mestamente chiusa in molte discipline. Non ci si può allenare come si vorrebbe, non ci sono le sicurezze per tornare in campo. E molti non hanno avuto nemmeno la possibilità di raccogliere fondi tramite feste popolari.

Ed ora? Stefano Tonini a nome della Lega chiede al Governo di intervenire anche a favore delle società sportive che operano nel campo delle giovanili e regionale. A mio avviso non possiamo permetterci di rischiare che il Ticino possa perdere le proprie fondamenta in ambito sportivo, ovvero parte delle sue piccole ma indispensabili società giovanili, in quanto, lo ripeto, risorse decisamente fondamentali, in primis nel loro ruolo di sano modello di educazione, con tutti gli aspetti positivi che il fatto di poter far parte di una squadra comporta per un giovane. Inoltre, se alcune società sportive locali dovessero gettare la spugna per motivi finanziari, ne trarrebbe svantaggio non solo la società tutta, ma pure lo sport d’élite, che non avrà più campioni da offrire in quanto senza vivai ai quali attingere. Oltre a ciò, verrebbe a mancare un altro aspetto non meno importante per i nostri giovani, ovvero l’offerta di uno spazio sano nel quale trascorrere parte del loro tempo libero”, spiega Tonini.

Dove rivolgersi? A suo avviso, al fondo Swisslos, anche se pure esso ha subito le conseguenze del Coronavirus. “Ora, soprattutto sulla scorta dell’attuale e non ancora debellata crisi causata dal Covid-19, ritengo sia proprio questo il momento per sostenere finanziariamente in maniera più importante le numerose piccole federazioni sportive e le società sportive attive sul territorio cantonale, affinché possano essere loro garantiti i necessari mezzi finanziari per formare i giovani sportivi”, scrive.

E chiede al Governo: 

“1. Il Governo è a conoscenza della situazione delle società sportive sia delle categorie superiori che amatoriali?

2. Il Governo se ne sta occupando nelle varie Task Force create per il rilancio economico e sociale del paese? Chi ne fa parte in rappresentanza del mondo dello sport?

3. Il Governo è a conoscenza che molti attori del mondo della cultura e dello sport svolgono le loro attività a vantaggio della popolazione (soprattutto per i giovani) come attività accessoria (maestri di musica, istruttori, Monitori G+S) È a conoscenza che molte di queste persone sono rimaste senza sostegni economici perché impossibilitati a svolgere le loro attività a causa del Covid19? Il Governo ha pensato ad un aiuto per questi importantissimi attori del mondo dello sport e della cultura?

4. Il Governo Ticinese intende aumentare le risorse erogate del fondo Sport-Toto per sostenere le varie associazioni/federazioni sportive Ticinesi?”

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Attività sportive bloccate nel Mendrisiotto, "giusto e permesso andare a Legnano?"

CRONACA

Le sette 'regole' per ripartire della Lega: dai controlli alle frontiere ai tamponi a tappeto

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025