POLITICA
Il Governo sta col Mendrisiotto e improvera le FFS: "Non rispettano i concetti di offerta alla base degli investimenti legati a AlpTransit"
Il Consiglio di Stato raccoglie il grido d'aiuto della regione, in agenda un appuntamento con le FFS il 24 agosto. "Non capiamo i motivi di esercizio che impedirebbero il mantenimento dello status quo"

BELLINZONA – Il Consiglio di Stato si schiera a fianco del Mendrisiotto, che si sente ingiustamente tagliato fuori dalle FFS, che desiderano abolire le fermate dei treni IC a lunga percorrenza di Chiasso e Mendrisio. Massimiliano Robbiani era stato durissimo in merito, lanciando anche una petizione online e chiedendo il supporto del Governo. Che è arrivato, anch’esso con parole di fuoco.

Ha sottolineato la mancanza di Eurocity tra Milano e Zurigo/Basilea ogni ora, la mancanza di Eurocity o Intercity tra il Ticino e la Svizzera tedesca ogni mezz’ora e, appunto, la riduzione dei collegamenti Chiasso/Mendrisio- Zurigo/Basilea a partire dal 2021, insomma non solo problemi relativi al Mendrisiotto. Ma la regione indubbiamente paga le scelte, con le FFS che stanno “disattendendo i concetti di offerta posti alla base dei grandi investimenti legati ad AlpTransit e inseriti nella Prospettiva generale Ticino”, dato che “ il servizio Eurocity non offrirà ancora un orario completo con treni ogni ora. Allo stesso modo il traffico Intercity tra il Ticino e Zurigo/Basilea resterà incompleto e la frequenza di treni (Eurocity e Intercity) ogni trenta minuti non verrà realizzata”,

Le ragioni addotte dalle FFS sono legate all’esercizio di capacità della linea. Ragioni che il Governo fatica a comprendere, almeno per mantenere lo status quo. La linea TILO, così come è pensata, è una diretta conseguenza.  “L’offerta TILO è stata invero definita considerando la mancata volontà da parte di FFS di attuare tale prolungamento. La linea S90 tra Mendrisio e Lugano è conseguenza di tale mancanza e non il contrario. Siamo volentieri disposti a rivedere l’offerta TILO e valutare congiuntamente le eventuali conseguenze finanziarie sulla rete regionale per creare le premesse per il completamento della linea IC”, spiega.

La richiesta è che si parta sempre da Chiasso, tenendo presente che il  Mendrisiotto è il secondo conglomerato del Cantone. Un incontro tra il Consiglio di Stato e le FFS è in agenda per il 24 agosto.

Correlati

POLITICA

Il Robbiani furioso. "FFS, i vostri treni come carri bestiame. Volete annettere il Mendrisiotto all'Italia?"

05 AGOSTO 2020
POLITICA

Il Robbiani furioso. "FFS, i vostri treni come carri bestiame. Volete annettere il Mendrisiotto all'Italia?"

05 AGOSTO 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Consiglio di Stato si difende: "Non è vero che i treni a lunga percorrenza non si fermeranno nel Mendrisiotto per colpa nostra"

POLITICA

Proteste del Mendrisiotto: "Non è colpa delle FFS ma delle infrastrutture". Ci sarà un tavolo di lavoro

POLITICA

Robbiani: "Poco ci importa delle diatribe fra DT e FFS, vogliamo le fermate"

POLITICA

Il "treno dei frontalieri" e i suoi eterni problemi. Pronzini, "Consiglio di Stato, non puoi intervenire presso le FFS?"

CRONACA

Coronavirus in Ticino, la fiducia tradita. Ora per affrontare il "mostro" serve un nuovo patto tra Stato e cittadini

CRONACA

Il Governo risponde a Berna: "Metodologia problematica. E si risolva il caos sui treni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025