POLITICA
Il sindacato: "I nostri argomenti hanno fatto breccia nei ticinesi, che hanno votato meno in massa l'iniziativa UDC"
L'USS Ticino e Moesa all'attacco: "L’UDC, con questa iniziativa, non intendeva proteggere la mandopera locale. Infatti si è sempre opposta a ogni misura a favore dei lavoratori e delle lavoratrici, in particolare all’introduzione del salario minimo"

BELLINZONA - Il Ticino dice sì all'iniziativa UDC per la limitazione dell'immigrazione, la Svizzera dice no. Come analizzare il voto? Come hanno detto molti rappresentanti di sinistra, Sirica su tutti, bisogna fare qualcosa nel nostro Cantone, perchè il messaggio di richiesta d'aiuto c'è.

"L’USS-Ticino ha deciso di rivolgere un appello agli organi sindacali nazionali in merito al tema dell'accordo quadro", scrive in una nota l'USS-Ticino e Moesa, che comunque "prende atto con soddisfazione che l’iniziativa dell’UDC per la soppressione della libera circolazione delle persone è stata respinta.

"L’UDC, con questa iniziativa, non intendeva proteggere la mandopera locale. Infatti si è sempre opposta a ogni misura a favore dei lavoratori e delle lavoratrici, in particolare all’introduzione di un salario minimo e alle misure di accompagnamento", così il sindacato attacca l'UDC.

In Ticino il risultato è stato diverso. Come leggere il voto? "La particolare situazione del mercato del lavoro ticinese e i numerosi abusi riscontrati hanno probabilmente convinto molti cittadini a sostenere l’iniziativa. È comunque importante sottolineare come il risultato sia molto meno favorevole agli iniziativisti che quello ottenuto nel 2014, segno che gli argomenti sindacali hanno fato breccia nell’elettorato. Un elemento importante questo in vista delle prossime battaglie che i sindacati intendono portare avanti, perché i problemi rimangono. Sono necessarie e urgenti regole più rigorose contro il dumping salariale. Devono in particolare essere garantiti in tutti i settori professionali salari svizzeri, attraverso la generalizzazione dei contratti collettivi e l’adozione di contratti normali di lavoro".

E per quanto concerne l'accordo quadro, "deve pure essere respinto il progetto di accordo quadro tra la Svizzera e l’Unione europea. Esso infatti favorisce il dumping salariale e favorisce la privatizzazione dei servizi pubblici".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

POLITICA

Aumentano i disoccupati residenti ma anche i frontalieri. L'UDC tuona: "Partiti, come volete arginare il disastro?"

POLITICA

Il ForumAlternativo: "Le campagne razziste e xenofobe hanno esaurito la loro spinta. Ora Ticino a statuto speciale"

POLITICA

Per l'iniziativa UDC ci sarebbe una bocciatura netta

POLITICA

Da Bruxelles esultano per il voto sull'iniziativa UDC. I giovani democentristi: "Domenica nera"

POLITICA

L'UDC: "Ora vedremo se PLR, PPD e PS riusciranno a trovare delle soluzioni concrete come hanno sbandierato tutto il pomeriggio"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025