POLITICA
Da Bruxelles esultano per il voto sull'iniziativa UDC. I giovani democentristi: "Domenica nera"
" Ora il tema dell’immigrazione di massa a livello politico sarà archiviato per il prossimo decennio. Quando gli altri apriranno gli occhi, sarà troppo tardi per noi", commentano i giovani. Gentiloni: "Bella giornata democratica"

BELLINZONA - Il tema della limitazione era seguito anche a Bruxelles. E Paolo Gentiloni, commissario europeo all’economia ed ex premier italiano, esulta: “Vince il no alla proposta di limitare la libera circolazione delle persone: bella domenica democratica ed europea nel paese dei referendum”.

Per Marco Chiesa, presidente dell'UDC nazionale, era una battaglia di Davide contro Golia, dove i democentristi rappresentavano ovviamente Davide, solo contro molti. E non minimizza l'influenza del Coronavirus, che ha messo incertezza nel panorama internazionale e può aver spinto gli elettori a decidere di non votare sì, rischiando altri punti di domanda. “Non ho sentito proposte dai nostri avversari. Come ticinese sarà un po’ più difficile parlare con il resto della Svizzera. I nostri avversari sono stati bravi a portare incertezza su quella che già c’è sul territorio”. 

Motivazioni che non consolano i Giovani UDC, che commentano con parole pesanti quanto scaturito dalle urne. "Oggi è una domenica nera per i giovani ticinesi: questo NO nazionale scaturito dalle urne porterà ora ad un periodo di incertezze per il futuro di noi giovani in Ticino. Infatti, la situazione status quo non è più sostenibile per la nostra generazione: con la libera circolazione sempre più giovani vivranno un periodo di disoccupazione o sceglieranno di andare a vivere e lavorare oltregottardo, dove le paghe sono decisamente migliori. Il Ticino  diventerà presto un paese con stipendi da fame, dove nessuno vorrà più vivere e creare una famiglia".

E chiamano in causa l'UE e Consiglio Federale, chiedendo di "rinegoziare delle condizioni quadro specifiche per il nostro cantone, in modo da poter finalmente applicare lapreferenza indigena e dare finalmente la possibilità a noi giovani di formarci, vivere, lavorare e formare una famiglia nel nostro Cantone. Ora il tema dell’immigrazione di massa a livello politico sarà archiviato per il prossimo decennio. Solo quando a Zurigo e a Berna si accorgeranno di vivere una situazione di dumping a causa di tutti i ticinesi che cercano lavoro a stipendi più bassi della media si tornerà a parlare di libera circolazione. Ma allora sarà già troppo tardi per il nostro Ticino".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Per l'iniziativa UDC ci sarebbe una bocciatura netta

POLITICA

La Lega: "Noi e l'UDC, gli unici schierati con la maggioranza dei ticinesi. Ora non genuflettiamoci all'UE"

POLITICA

Bühler analizza il voto. "Proiettarlo sulle federali sarebbe un errore grossolano"

POLITICA

Il sindacato: "I nostri argomenti hanno fatto breccia nei ticinesi, che hanno votato meno in massa l'iniziativa UDC"

POLITICA

L'UDC: "Ora vedremo se PLR, PPD e PS riusciranno a trovare delle soluzioni concrete come hanno sbandierato tutto il pomeriggio"

POLITICA

Aumentano i disoccupati residenti ma anche i frontalieri. L'UDC tuona: "Partiti, come volete arginare il disastro?"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025