POLITICA
La Lega: "Noi e l'UDC, gli unici schierati con la maggioranza dei ticinesi. Ora non genuflettiamoci all'UE"
In Ticino l'iniziativa per la limitazione ha vinto. "In parecchie regioni del Paese le deleterie conseguenze della libera circolazione incontrollata ancora non si manifestano in tutta la loro nocività. Quando capiranno sarà troppo tardi"

LUGANO - Nonostante la sconfitta a livello nazionale, la Lega dei Ticinesi "prende atto con soddisfazione dell’esito della votazione in Ticino sull’iniziativa per la limitazione", dato che il nostro Cantone è andato in controtendenza.

"Per l’ennesima volta, la maggioranza dei ticinesi, sostenendo l’iniziativa, ha rifiutato la devastante libera circolazione delle persone senza limiti voluta dalla partitocrazia, che ha avuto effetti deleteri sul mercato del lavoro, sulla sicurezza, sull’ambiente, sulla viabilità, sulle assicurazioni sociali, ... Anche in quest’occasione, Lega e Udc si sono dimostrate le uniche forze politiche schierate dalla parte della maggioranza dei ticinesi su un tema fondamentale per il futuro del Cantone e della Nazione quale sono i rapporti tra Svizzera ed UE", scrivono in via Monte Boglia. "E per l’ennesima volta la partitocrazia euroturbo PLR-PPD-PS-Verdi - che per settimane si è prodotta, assieme ai media “mainstream” e alle lobby padronali e sindacali, in  un’allarmante operazione di diffusione di “fakenews” terroristiche e di lavaggio del cervello ai cittadini a sostegno della libera circolazione - è stata sconfessata dall’elettorato".

"Il voto ticinese purtroppo non basta a determinare l’esito della consultazione a livello nazionale", fanno però notare. "In parecchie regioni del Paese le deleterie conseguenze della libera circolazione incontrollata ancora non si manifestano in tutta la loro nocività. Quando anche i cittadini di queste aree apriranno gli occhi, sarà troppo tardi. I rappresentanti politici del nostro Cantone, indipendentemente dall’appartenenza politica, hanno ora più che mai l’obbligo di far valere la volontà dei ticinesi in tutte le sedi possibili: specialmente in quelle federali, ma non solo".

La prossima battaglia, spiega la Lega, sarà "quella contro lo sconcio accordo quadro istituzionale con l’UE, che trasformerebbe la Svizzera in una colonia di Bruxelles, e che le maggioranze politiche (PLR in primis) a seguito dell’esito a livello nazionale della votazione odierna pretenderanno di sottoscrivere in tempi rapidi, genuflettendosi per l’ennesima volta alla pretesa dell’Unione europea di comandare in casa nostra". 

Per quanto concerne la caccia, Amanda Ruckert riflette sul sistema di votazione svizzero. "Per la legge sulla caccia è un vero peccato. I limiti della democrazia: chiaramente passata nei Cantoni che conoscono il problema, bocciata da Città e Altipiano".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Per l'iniziativa UDC ci sarebbe una bocciatura netta

POLITICA

Da Bruxelles esultano per il voto sull'iniziativa UDC. I giovani democentristi: "Domenica nera"

POLITICA

L'UDC: "Ora vedremo se PLR, PPD e PS riusciranno a trovare delle soluzioni concrete come hanno sbandierato tutto il pomeriggio"

POLITICA

Libera circolazione, Lega e UDC non ci stanno e tuonano contro PLR-PPD-PS

POLITICA

Il sindacato: "I nostri argomenti hanno fatto breccia nei ticinesi, che hanno votato meno in massa l'iniziativa UDC"

POLITICA

Marchesi: "Vitta, alla buon'ora! E quando Pelli diceva che i ticinesi sarebbero andati a lavorare a Milano?"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025