POLITICA
Il Consiglio di Stato risponde a Berna. "In generale concordiamo con le riaperture, ma..."
Nell'ambito della consultazione, si chiede di permettere ritrovi privati (all'aperto) e assembramenti di 30 persone. "Le diverse fasi dovrebbero essere subordinate alla definizione di percentuali minime di persone vaccinate"

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato concorda in linea di massima con le decisioni di Berna, poste in consultazione, in materia di riaperture. Ma quello ticinese non è un sì incondizionato alle proposte del Consiglio Federale: su alcuni punti, da Bellinzona partono osservazioni.

Per quanto riguarda la ristorazione, i Ministri sono d'accordo con la riapertura delle sale interne dei ristoranti a partire dal 31 maggio, pur non concordando con la differenza di regole sull'uso della mascherina tra tavoli interni e esterni.

Esaminato uno dei temi più caldi, per il Governo in generale "le diverse fasi non dovrebbero essere subordinate tanto alla disponibilità della popolazione a farsi vaccinare, quanto piuttosto alla definizione di percentuali minime di persone vaccinate". E anche qui sorgono alcune domande, in relazione proprio ai vaccini, se si ritiene sufficientemente comprovato che non possono essere contagiose, occorrerebbe interrogarsi sull’obbligo della mascherina in generale".

Il Consiglio Federale vorrebbe permettere manifestazioni pubbliche con 300 persone, ma limitare a 15 quelle che possono partecipare a manifestazioni private. Da Bellinzona chiedono che questo limite venga alzato a 30, almeno all'esterno, pur consci del fatto che quando si parla di incontri privati si sta generalmente meno attenti alle norme.

Le aziende che useranno i test di massa potrebbero essere esentate dall'obbligo del telelavoro. Il Consiglio di Stato preferirebbe che resti una raccomandazione a lavorare da casa ove possibile. Pur essendo a favore del permettere di praticare sport di contatto, si rimarca come "le differenze tra le regole proposte per le attività all’aperto anziché al chiuso risultano a nostro avviso troppo marcate".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Il buono di 50 franchi pone problemi sul piano etico", Bellinzona non le manda a dire a Berna

CRONACA

Se i casi non salgono, a fine maggio i ristoranti potranno aprire le sale interne

POLITICA

Il Governo a Berna sul Covid: "Misure da rivalutare a fine febbraio"

CRONACA

Il Consiglio Federale va oltre: riapertura degli spazi interni dei ristoranti, manifestazioni private con 30 persone al chiuso e 50 all'aperto

CRONACA

Certificato Covid anche per la spesa in Italia? Il Consiglio di Stato lo vorrebbe

CRONACA

L'obbligo del certificato Covid è realtà: a partire da lunedì servirà praticamente ovunque

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025