POLITICA
"Morto un accordo, è importante che se ne faccia un altro"
Per il PLR, "la fine dei negoziati sull’Accordo quadro apre una fase cruciale per la Svizzera"

SVIZZERA - Dopo oltre un decennio di negoziati, il Consiglio federale ha deciso di abbandonare il tavolo delle trattative sull’Accordo quadro. Con l’UE non è stato purtroppo possibile trovare un compromesso che fosse nell’interesse della Svizzera e capace di convincere Popolo e Cantoni. "L’obiettivo ora è tracciare una chiara traiettoria di sviluppo per il nostro Paese lungo la via bilaterale – l’unica ricetta che evita due soluzioni che rifiutiamo categoricamente: l’isolamento o l’adesione all’UE", si legge in un comunicato stampa del PLR Ticino.

"Era ormai noto che l’Accordo quadro fosse insoddisfacente per quanto concerneva alcuni aspetti molto sensibili, come il mercato del lavoro che – soprattutto in Ticino – è parecchio sotto pressione. “Non si tratta di un «mercredi noir»” commenta il Presidente del PLRT Alessandro Speziali a seguito della decisione del Governo federale, “ma per la Svizzera si apre una fase di incognite nei rapporti con il principale partner economico, sociale e culturale: dobbiamo guardare avanti e identificare tutte le misure sia sul piano interno, sia su quello internazionale per promuovere i posti di lavoro, la ricerca scientifica, le università e tutti i settori che producono il nostro benessere”. È una scelta coraggiosa e inusuale rispetto alla tradizione diplomatica elvetica, ma anche pragmatica perché le posizioni di Berna e Bruxelles erano ormai cristallizzate", prosegue la nota.

E ancora: "Il Consiglio federale si è accorto che sottoscrivere l’Accordo rinunciando ad alcune rivendicazioni essenziali – sul piano della sovranità e della tutela del nostro sistema politico –, avrebbe creato le premesse per una situazione simile a quella della celeberrima rana immersa nell’acqua calda. A corto termine gli attuali Accordi bilaterali assicurano alla Svizzera la situazione conosciuta sinora, ma sul medio termine si aprono scenari che potrebbero deteriorare il modello di sviluppo conosciuto sinora. Occorre quindi che questo epilogo negoziale corrisponda a quel tasto “reset” – auspicato giustamente a suo tempo dal CF Ignazio Cassis – che ci permetterà di ripartire nelle relazioni con l’UE, sviluppando però nel contempo soluzioni multilaterali con partner al di fuori dei 27 Stati membri e una serie di programmi nazionali a sostegno dell’economia. Il Consiglio federale non può infatti pensare di sotterrare il Piano A per poi sperare nella sua resurrezione, senza dotarsi parallelamente di Piani B e C. È questa la via maestra per rassicurare le moltissime aziende, università, associazioni eccetera che operano dentro e fuori la Svizzera, che non può perdersi nelle rivalse politiche su uno dei dossier tra i più complicati degli ultimi 20 anni".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Pochi giorni al viaggio di Parmelin a Bruxelles. Ma non c'è ancora un piano sull'accordo quadro

POLITICA

Il Consiglio Federale non cede sull'accordo quadro, il Numes chiede invece di concluderlo entro l'estate

CRONACA

Le preoccupazioni degli svizzeri: come prima ancora il Covid, solo il 14% teme la disoccupazione

POLITICA

La Svizzera dice basta all'accordo quadro

POLITICA

Il Consiglio Federale lavora per stanziare il secondo contributo ad alcuni Stati membri. Vuol togliere la clausola sulle misure discriminatorie

CRONACA

Ecco cosa preoccupa di più gli svizzeri

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025