POLITICA
Il Consiglio di Stato appoggia il piano di potenziamento della A2 tra Mendrisio e Lugano
Ha anche confermato infine la propria disponibilità a partecipare con circa 84 milioni di franchi al finanziamento del progetto, per il quale attualmente si prevede una spesa totale di 1,8 miliardi di franchi

BELLINZONA - In occasione della conferenza stampa odierna il Direttore del Dipartimento del territorio (DT), Claudio Zali, ha espresso a nome del Consiglio di Stato il proprio sostegno al
progetto PoLuMe (potenziamento dell’autostrada A2 tra Lugano e Mendrisio). Nella presa di posizione ufficiale, il Cantone, che ha sentito i Comuni e le Commissioni regionali dei trasporti, riconosce l’efficacia e la validità del progetto PoLuMe, considerando i molteplici effetti positivi che potranno essere ottenuti.

“L’autorità federale, così come il Consiglio di Stato, hanno da tempo riconosciuto la necessità di intervenire per ripristinare un buon funzionamento della rete stradale del nostro Cantone.  Le analisi svolte hanno mostrato come gli importanti miglioramenti dei trasporti pubblici e di altre forme di mobilità sostenibile non siano sufficienti ad assorbire il traffico veicolare in
eccesso e la crescita della domanda di mobilità, a cui anche nei prossimi decenni saremo confrontati”. Il Governo cantonale nella sua presa di posizione osserva in seguito che il PoLuMe, “oltre alla fluidificazione del traffico lungo la A2 porterà anche benefici a livello di Strade cantonali e comunali, oggi purtroppo spesso usate dal traffico di transito visti gli
intasamenti autostradali”.

Il Direttore del DT ha ringraziato l’Ufficio federale delle strade (USTRA) per “l’ottima collaborazione nell’elaborazione di questo importante progetto strategico; collaborazione che ha portato a sviluppare una soluzione ottimale sia livello di integrazione paesaggistica che di mitigazione degli impatti sul territorio, in particolare nel comparto di Bissone con le nuove gallerie e lo smantellamento parziale dell’attuale infrastruttura autostradale. Questa volontà cantonale, di avere un progetto completo fin da subito e il prima possibile, è sottolineata dalla disponibilità del Consiglio di Stato a cofinanziare il progetto PoLuMe”.

Il progetto consentirà, inoltre, di favorire una migliore qualità di vita della popolazione, della sicurezza dell’utenza, dei soccorsi in caso di incidente e della competitività del territorio. La 
nuova galleria di aggiramento tra Bissone (con il suo nucleo storico iscritto nell’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale ISOS) e Maroggia
permetterà anche di creare un maggior valore paesaggistico, molto apprezzato a tutti i livelli.

Nella sua presa di posizione, il Cantone riconosce pure i diversi benefici previsti dal progetto a livello ambientale, grazie alla diminuzione del traffico lungo la strada cantonale, alla rivitalizzazione naturalistica e alla valorizzazione della riva lacustre tra Melano e Capolago, dove si creeranno le premesse per realizzare un elemento importante del collegamento pedonale e ciclabile tra Mendrisio e Lugano. 

Dal canto loro i rappresentanti dell’USTRA hanno evidenziato il funzionamento dell’utilizzo dinamico  della corsia d’emergenza, già sperimentato con successo in alcuni tratti autostradali
della Svizzera, che presenta l’enorme vantaggio di non dover sacrificare ulteriore territorio e di poter essere dosata in base al futuro sviluppo del trasporto pubblico. Si è inoltre sottolineato
come PoLuMe non sia in concorrenza col prolungo di AlpTransit verso sud (atteso per il 2050), bensì un complemento in attesa di quest’ultimo collegamento.

Il Cantone ha chiesto ad USTRA di verificare ulteriormente la necessità dello svincolo di Melano e di ottimizzare l’impatto sul territorio. USTRA, malgrado si sia detta convinta della necessità di questa connessione, procederà con la verifica richiesta.

Il progetto generale, come già annunciato, verrà ora posto in consultazione presso gli uffici federali, con l’obiettivo di essere sottoposto al Consiglio federale per approvazione durante
l’estate 2022.

Il Cantone ha confermato infine la propria disponibilità a partecipare con circa 84 milioni di franchi al finanziamento del progetto, per il quale attualmente si prevede una spesa totale di 1,8 miliardi di franchi. L’investimento, va ricordato, include non solo nuove opere ma anche una quota importante per la necessaria manutenzione della tratta, che porta i segni del tempo.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Cantone esulta per l'ok al collegamento veloce A2-A13. "Dimostrati coesione e unità di intenti del Ticino"

POLITICA

"Il collegamento A2/A13 nel duemilaecredici?

CRONACA

La terza corsia dinamica per sgravare il traffico tra Lugano e Mendrisio: via libera al PoLuMe

CRONACA

USI e il territorio, nel 25esimo Dies Academicus si festeggia per tutto il Cantone

POLITICA

Il grido di Zali: "Roesti, intervieni sul tema A2-A13. Il rischio è che salti tutto"

POLITICA

L'USTRA rimette in discussione "Bozza Verde" e ipotizza come termine il 2044! Il Municipio di Locarno scrive una lettera

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025