POLITICA
Quadri: "Perché invece di cedere le dosi di AstraZeneca non si è pensato di scambiarle con altre di Johnson&Johnson?"
Il leghista ritiene che il vaccino anglosvedese, oggetto a suo dire di una campagna mediatica negativa, è ritenuto idoneo per gli over 60 che in Svizzera sono già stati vaccinati, mentre quello statunitense per i giovani, la fascia da immunizzare

di Lorenzo Quadri*

Interpellanza al Consiglio Federale

Dopo aver cumulato vari mesi di allarmante ritardo – con tutte le conseguenze del caso, sia dal profilo sanitario che delle ripercussioni economiche ed occupazionali – la campagna di vaccinazioni in Svizzera sembra aver preso finalmente quota.

La Svizzera si era assicurata 5.3 milioni di dosi del vaccino AstraZeneca, a cui però nei giorni scorsi ha deciso di rinunciare, in sostanza a seguito della campagna mediatica negativa di cui è stato oggetto il preparato anglosvedese, che pure è stato usato per vaccinare milioni di persone in Europa (compresi alcuni premier). Il vaccino viene comunque ritenuto idoneo per persone sopra i 60 anni. Che però in Svizzera sono in massima parte già vaccinate (quelle che lo hanno voluto).

La prossima sfida in Svizzera sarà l’immunizzazione dei giovani. Già in marzo Swissmedic ha omologato il vaccino Johnson&Johnson. Non risulta però che la Confederazione ne abbia ordinate delle dosi.

Johson&Johnson presenta, tra l’altro, il vantaggio di non necessitare di un richiamo. Basta dunque una sola iniezione. Il che potrebbe renderlo appetibile per i giovani.

Mal si comprende, dunque, la recente decisione della Confederazione di cedere i vaccini AstraZeneca: se essi comportassero un problema sanitario reale, il gesto sarebbe irresponsabile. Visto che le cose non stanno così, il preparato, se non più voluto, invece che ceduto, andava scambiato con altri vaccini. Magari proprio con quelli della Johnson&Johnson (non necessariamente uno contro uno).

Chiedo al CF:

- Come mai nella risposta del 7 giugno alla domanda Romano il CF rispondeva che per “coprire adeguatamente il fabbisogno di vaccini a vettore virale l'Ufficio federale della sanità pubblica sta vagliando diverse opzioni. Prima fra tutte, il vaccino di Astra-Zeneca, non ancora omologato in Svizzera, ma per il quale è stato stipulato un contratto per la fornitura di 5,3 milioni di dosi”, mentre pochi giorni dopo è stata annunciata la decisione di cedere le 5.3 milioni di dosi a paesi terzi?

- Perché, invece di cedere le dosi di AstraZeneca (adatto per gli anziani, che in Svizzera sono già vaccinati) non si è pensato di scambiarle – non necessariamente in rapporto “uno ad
uno” - con dosi di Johnson&Johnson, interessante per i giovani che nel nostro Paese sono ancora da vaccinare?

*Consigliere Nazionale Lega dei Ticinesi

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le consegne del venerdì sera. Arrivato mezzo milione di dosi di vaccino Moderna in Svizzera

CRONACA

Arrivate in Svizzera le dosi mancanti del vaccino Moderna

CRONACA

La Svizzera ha deciso: 4 milioni di dosi di AstraZeneca andranno ai paesi svantaggiati

CRONACA

Jonhson&Johnson anche per chi non vuole un vaccino mRNA

CRONACA

La Svizzera firma un altro contratto con Moderna, che intanto pensa a un richiamo che consideri anche le varianti

POLITICA

Quadri duro: "Il Consiglio Federale ha temporeggiato e ora la sua linea contradditoria nuoce alla coesione nazionale"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025