POLITICA
Una società dove chi non si vaccina è discriminato e potrebbe rischiare il lavoro: le motivazioni dei contrari alla legge Covid
Una vittoria del referendum contro la legge Covid del 28 novembre porterebbe al decadimento del certificato a partire dal 19 marzo

BERNA - Fra un mese e mezzo, il 28 novembre, si voterà sulla legge Covid. Una chiamata alle urne importante che potrebbe modificare la politica di gestione della pandemia, mettendo dei paletti. Dopo aver indetto un referendum, nettamente riuscito, contro la legge, gli oppositori,  riuniti in associazioni come gli Amici della Costituzione, Vaccine Choice Network, Alliance of Primitive Cantons, presentano le loro argomentazioni, che sono paure e timori presenti nella società.

Prima di tutto, discriminazione, vaccinazione forzata e sorveglianza di massa, oltre a una netta divisione della società. A farne le spese coloro che scelgono di non vaccinarsi, che oltre a dover pagare per prender parte alla vita sociale e non solo di trovano discriminati rispetto a chi ha preso una decisione diversa. 

Vi è anche la paura che chi non si vaccina possa perdere il lavoro. L'esempio viene dall'Italia, dove dal 15 ottobre si dovrà esibire un certificato Covid per accedere al posto di lavoro.

Per chi si oppone alla legge, siamo di fronte a un obbligo vaccinale nascosto, a una pressione per spingere la gente a vaccinarsi. 

Inoltre, il Governo con la legge Covid sta mettendo in atto, per i contrari, una sorta di sorveglianza elettronica e starebbe anche prendendo sempre più potere a scapito del Parlamento.

Se vincesse il referendum, a partire dal 19 marzo il certificato Covid non potrebbe più far parte delle nostre vite.

Il Consiglio Federale ovviamente nega tutte le argomentazioni, facendo notare che senza la legge cadrebbero anche alcune misure di aiuto. L'UDC sostiene i contrari, gli altri partiti sembrano essere schierati col Governo.

Correlati

CRONACA

Si potrebbe impedire a chi non è vaccinato o guarito di avere il certificato Covid? Sembra una ipotesi in caso di peggioramento

11 OTTOBRE 2021
CRONACA

Si potrebbe impedire a chi non è vaccinato o guarito di avere il certificato Covid? Sembra una ipotesi in caso di peggioramento

11 OTTOBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La Cancelleria federale ha fatto cancellare i riferimenti a Maurer da parte dei coronascettici?

POLITICA

Il PC: "Votare assieme aiuti alle aziende e certificato Covid? Un ricatto istituzionale. Si boicotti il voto"

POLITICA

Carobbio: "Si renda realtà quanto votato per le cure infermieristiche"

POLITICA

Il 63% degli svizzeri appoggerebbe la legge Covid. Il certificato Covid ritenuto un elemento decisivo nel combattere la pandemia

POLITICA

Il PLR: "Vaccinazione unica strategia per uscire dalla crisi. Ma il Governo faccia un piano chiaro"

CRONACA

Tamponi gratuiti solo per chi ha meno di 16 anni o ha ricevuto la prima dose. E se si convince un altro a vaccinarsi, si riceve un buono di 50 franchi

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025