POLITICA
L'MPS contro il Consiglio Federale: "Gli interessi del capitale hanno avuto ancora la meglio"
Il Governo ha accorciato quarantene e isolamenti, "perchè hanno apportato seri problemi all'economia": una scelta che non piace al Movimento per il Socialismo

BELLINZONA - La novità più sostanziale emersa dalla conferenza stampa odierna del Consiglio Federale riguarda le quarantene e gli isolamenti, che ora dureranno cinque giorni. Una misura attesa che non convince tutti: a livello ticinese l'MPS non è per niente soddisfatto. Vede alla base della scelta un interesse più legato all'imprenditoria che alla salute.

"Proprio in queste ultime settimane è emerso un dato di fatto incontrovertibile: lasciar
andare lo sviluppo della pandemia in queste ultime settimane e le conseguenti quarantene
e gli isolamenti, hanno apportato seri problemi all’”economia” con problemi di
funzionamento (sia nel settore pubblico che in quello privato) importanti. L’esatto contrario
di quanto si professava di voler raggiungere, una dimostrazione di incompetenza persino
nel raggiungimento di obiettivi prefissati", si legge in una nota. "E allora, ecco la soluzione: diminuire, ed è l’unica nuova misura adottata oggi dal Consiglio federale (e condivisa da giorni dai rappresentanti dei Cantone e da quelli padronali), la durata delle quarantene e degli isolamenti. Poco importa che questa misura rischia alla fine – se persone ancora contagiate rientrano al lavoro – di peggiorare la situazione. Essa verrà risolta da ulteriori misure che vanno in questa direzione: come quella, già annunciata tra le misure messe in consultazione presso i Cantoni, di rinunciare del tutto alle quarantene".

Per l'MPS, "ancora una volta gli interessi del capitale hanno avuto la meglio e la classe politica (tutti i partiti maggiori presenti negli esecutivi federali e cantonali, da quelli di “sinistra” a quelli di “destra”) ha difeso e difende questo orientamento apertamente liberale e liberista, incarnato dai propri rappresentanti in Consiglio federale. Persino le organizzazioni sindacali sembrano di fatto aver rinunciato alla loro missione più elementare, cioè impegnarsi incondizionatamente per l’integrità fisica e la salute dei loro membri e di tutti i lavoratori e le lavoratrici".

La richiesta del movimento è quella di "immediate misure che, per un breve periodo di tempo, permettano di limitare radicalmente i contatti". Quella attuale è "una strategia coerente, proprio da questo punto di vista; di fronte ad una quinta ondata assai potente, il governo conferma l’adozione di misure totalmente inadeguate; misure adottate solo per garantire che i lavoratori e le lavoratrici negli ospedali possano continuare a curare i malati, che il sistema sanitario non crolli e che tutto ciò non provochi un’eccessiva resistenza sociale".

Correlati

POLITICA

Isolamento e quarantene dureranno meno. Il Governo vorrebbe anche prolungare il 2G

12 GENNAIO 2022
POLITICA

Isolamento e quarantene dureranno meno. Il Governo vorrebbe anche prolungare il 2G

12 GENNAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La rivolta dell’economia: “Adesso basta! Via Green Pass, isolamenti e quarantene. Il Consiglio federale si sbarazzi della Task Force Covid”

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

POLITICA

"Lista unica con Verdi e PS per Governo e Parlamento". La proposta e il decalogo del MPS

POLITICA

Dalla chiusura di aziende sino allo stop alla corrente, il piano del Governo in caso di penuria di energia

CRONACA

Il Consiglio Federale pensa a come normalizzare l'economia nel post-Covid

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025