POLITICA
Quei monopattini elettrici ben poco disciplinati. "Non rispettano semafori e stop. Ma le regole?"
Una signora a Locarno è stata urtata da un utente con quel mezzo, che non si è fermato a vedere come stesse. Diversi consiglieri comunali di varie forze politiche colgono l'occasione per porre un po' di domande al Municipio

LOCARNO - La convivenza tra utenti della strada non è sempre facile. Pedoni, automobilisti, ciclisti e ora anche persone col monopattino elettrico: ma questi ultimi hanno delle regole da rispettare? Lo chiedono in una interpellanza al Municipio di Locarno Giuseppe Abbatiello (PPD), Barbara Angelini Piva (PPD), Simone Beltrame (PPD), Mauro Cavalli (PPD), Mattia Scaffetta (PPD), Gianni Guerra (LEGA - UDC/SVP – Indipendenti), Omar Caldara (LEGA - UDC/SVP – Indipendenti), Simone Merlini (PLR), Martina Ghielmetti (PLR), Marco Bosshardt (PLR), Andrea Barzaghini (PLR).

Prendono spunto da un fatto accaduto a Locarno, dove "una signora che stava camminando dalla stazione verso Piazza Grande, nella zona pedonale dei Portici è stata urtata (per fortuna senza conseguenze) da un monopattino elettrico che sfrecciava nella zona pedonale. Il conducente non si è nemmeno fermato e scusato malgrado i richiami della signora".

Non un bel gesto, certamente.

Ma per i politici, "sempre più cittadini si lamentano regolarmente di utenti di monopattini fuori da ogni controllo e/o ciclisti che non rispettano nessuna regola stradale e civile, mettendo in pericolo l’incolumità dei pedoni. A titolo d’esempio: non rispetto dei semafori e degli stop, utilizzo dei marciapiedi e delle zone pedonali (Portici di Piazza Grande, Via Ramogna, ecc.), velocità eccessive nelle zone pedonali, attraversamento dei passaggi pedonali in sella alla bicicletta, ecc. Tanto quanto i pedoni e gli automobilisti è lecito esigere da utenti di monopattini e altri utenti del suolo pubblico il rispetto delle regole. Se prevalesse il buon senso e l’educazione di tutti gli utenti non sarebbe nemmeno necessaria la presente interpellanza".

E chiedono:

"1. La polizia comunale è cosciente di questi problemi di convivenza tra pedoni, utenti di monopattini e ciclisti?

2. La polizia comunale effettua regolari controlli nelle zone pedonali più affollate del rispetto delle norme da parte di tutti gli utenti?

2.1 La polizia comunale effettua regolari controlli sulle strade del rispetto delle norme della circolazione da parte di chi utilizza monopattini e biciclette?

2.2 Se sì, quando e in che zone?

3. Quante contravvenzioni e/o multe e per che cosa sono state elevate, nei confronti di utilizzatori di monopattini e di ciclisti sono state comminate dalla polizia di Locarno negli anni
2019, 2020 e 2021?

3.1 Parallelamente, quante contravvenzioni e/o multe nei confronti di automobilisti e motociclisti sono state comminate dalla polizia di Locarno negli anni 2019, 2020 e 2021 (sia per posteggio sia per violazione delle norme della circolazione stradale)?


4. Ritiene soddisfacente il Municipio la situazione riguardo il rispetto delle regole della circolazione stradale da parte di utilizzatori di monopattini e ciclisti sul territorio di Locarno?

4.1 Non dovesse il Municipio ritenere la situazione soddisfacente, che misure intende intraprendere?".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Giuseppe Abbatiello: "Bici e monopattini, a Locarno la legge non è uguale per tutti"

CRONACA

Polizia di Locarno, il Municipio: "Pieno sostegno". E gli agenti partiti sono 8 nell'ultimo anno

CRONACA

Locarno, che succede in Polizia? Il Municipio ordina un audit esterno

POLITICA

Gabole in polizia, il Municipio di Locarno agli agenti: "Impegno e rispetto"

POLITICA

Per Locarno interroga l’Esecutivo: "La conferenza sulla polcomunale era assolutamente necessaria?"

CRONACA

Nuove forme di mobilità, nuovi problemi. Al via la campagna per biciclette e monopattini elettrici

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025