CRONACA
Nuove forme di mobilità, nuovi problemi. Al via la campagna per biciclette e monopattini elettrici
La Città di Bellinzona ha scelto un titolo volutamente provocatorio ("Chi va piano, gode di più") per chiedere agli utenti che usano questi mezzi di trasporto di rispettare i pedoni, con particolare attenzione ai bambini

BELLINZONA - Un titolo volutamente provocatorio che vuole essere un invito a vivere la vita all’insegna della lentezza e più precisamente - nell’ambito nel quale è stato utilizzato - a rispettare gli altri utenti della strada durante gli spostamenti con biciclette e monopattini elettrici nelle zone dei centri dove la circolazione è più facilmente a contatto con i pedoni, inclusi
anziani e bambini.

A ricordare l’importanza del rispetto delle norme, così come della cortesia e del riguardo verso gli altri anche nella circolazione stradale alternativa, è scesa in campo la Polizia comunale,
proprio in coincidenza con la riapertura delle scuole, e quindi della ripresa di ritmi di vita più frenetici.

Fortunatamente, almeno a Bellinzona, non si registra un numero rilevante di incidenti che coinvolgono biciclette o monopattini elettrici e pedoni. Tuttavia, le aree pedonali del Centro storico, ma pure di Piazza Grande a Giubiasco, rispetto ad alcuni anni fa sono in generale molto più frequentate e vedono un sempre maggiore transito di biciclette e monopattini elettrici. Inoltre, queste vie e piazze cittadine sono densamente frequentate dai turisti (un afflusso in crescita), senza dimenticare che in particolare con il bel tempo, anche commerci ed esercizi pubblici ne occupano un’ampia porzione (aumentata per gli esercenti grazie alle misure di rilancio economico post emergenza-Covid). Ne scaturisce un problema di convivenza che Città e Polizia comunale hanno voluto affrontare parlando in primis con i conducenti di monopattini e biciclette elettrici per sensibilizzarli sull’importanza di mantenere una velocità adeguata.

Un problema di convivenza che ha portato all’ideazione della campagna di sensibilizzazione “Chi va piano, gode di più” che si protrarrà per alcune settimane in diversi punti dei centri di Bellinzona e Giubiasco. L’iniziativa, che quest’anno vede protagonista la Polizia comunale e che potrà eventualmente essere ripresa in primavera, è stata fortemente voluta dal Municipio che per i prossimi anni intende proporre ulteriori campagne legate al rispetto e alla convivenza all’attenzione della cittadinanza.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

In dieci anni aumentati di nove volte gli incidenti con le e-bike

POLITICA

Scuole Nord di Bellinzona, i costi per la ristrutturazione raddoppiano

CRONACA

Cellulare alla guida, oltre 1400 contravvenzioni in tre mesi: da chi filma i tramonti a chi guarda i video su YouTube

CRONACA

"La sicurezza ti dona”, anche sulle due ruote

POLITICA

Quei monopattini elettrici ben poco disciplinati. "Non rispettano semafori e stop. Ma le regole?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025