CRONACA
"La sicurezza ti dona”, anche sulle due ruote
Prende il via oggi la campagna di sensibilizzazione rivolta agli utenti di moto e scooter promossa dal progetto "Strade sicure" in collaborazione con la Polizia cantonale. Quest'anno l'accento è posto sul corretto modo di equipaggiarsi  
TiPress/Tatiana Scolari

BELLINZONA - Prende il via oggi la campagna “La sicurezza ti dona”, rivolta agli utenti di moto e scooter. L’azione di prevenzione, promossa dal progetto del Dipartimento delle istituzioni "Strade sicure" in collaborazione con la Polizia cantonale, quest’anno pone l’accento sul corretto modo di equipaggiarsi.

Negli ultimi anni le statistiche indicano che i motocilisti sono la categoria ad avere la maggiore incidenza negli incidenti stradali con conseguenze gravi per la salute (i dati del 2022 riportano 1'063 casi in Svizzera, 78 dei quali in Ticino). A determinare questo accresciuto rischio vi sono diversi fattori quali la velocità, gli errori di guida e la distrazione. Ad incidere in maniera significativa sulle conseguenze fisiche vi è però anche l’equipaggiamento personale: non solo casco, giacca e guanti, ma anche pantaloni e calzature adatte permettono di aumentare la protezione fisica, mitigando dunque il rischio di conseguenze gravi in caso di incidente.

La qualità degli indumenti specifici e dell’equipaggiamento per motociclisti e motocicliste viene costantemente perfezionata sia dal punto di vista della sicurezza sia per quanto riguarda la comodità e lo stile. Infatti, se fino ad alcuni anni fa trovare una giacca munita di airbag o pantaloni con protezioni amovibili o intercambiabili era riservato solo a motociclisti/e con moto supersportive, oggi la possibilità di avere un equipaggiamento dotato di tutte le ultime novità è accessibile a tutte le tipologie di moto, siano esse Enduro, Touring, Custom, Scooter.

Lo slogan “La sicurezza ti dona” vuole quindi richiamare l’attenzione al fatto che oggi equipaggiarsi in modo sicuro non vuol dire rinunciare al proprio stile. La scelta di un equipaggiamento con un’alta capacità protettiva, omologato, ad alta visibilità e la giusta attenzione nel mantenerlo in piena efficienza, aumentano la sicurezza personale. Questo potrebbe fare la differenza in caso di un incidente. Proteggersi con l'equipaggiamento adeguato, dalla testa ai piedi, anche per brevi spostamenti e nelle giornate più calde, è caldamente consigliato.

L’equipaggiamento minimo raccomandato prevede:

-Casco integrale;

-Giacca o tuta con protezioni spalle, gomiti e schiena, meglio se con airbag integrato;

-Pantaloni da moto con protezione per le ginocchia, le anche e le tibie;

-Guanti da moto;

-Scarpe con protezioni rigide integrate che garantiscano anche la copertura della caviglia.

 

Maggiori informazioni e tutto il materiale informativo su www.stradesicure.ch.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

In dieci anni aumentati di nove volte gli incidenti con le e-bike

CRONACA

Una busta sospetta alla Polizia Cantonale, scatta il dispositivo di sicurezza

CRONACA

Non aspettare la neve per rendere il tuo veicolo più sicuro. Torna "Strade sicure"

CRONACA

Matteo Cocchi: "Polarizzazione e frammentazione sociale acuiscono il rischio di derive violente"

CRONACA

Al via Prevena 2022: per un Natale in sicurezza

CRONACA

Conferenza sull’Ucraina, la Polizia cantonale: “Esperienza positiva per la sicurezza”

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025