CRONACA
Cellulare alla guida, oltre 1400 contravvenzioni in tre mesi: da chi filma i tramonti a chi guarda i video su YouTube
Conclusa la campagna di prevenzione della Polizia cantonale “Distratti mai” per sensibilizzare sui rischi di un comportamento non solo illegale ma che mette a repentaglio l’incolumità propria e di tutti gli utenti della strada
TiPress/Samuel Golay

BELLINZONA - È giunta a conclusione nelle scorse settimane la campagna di prevenzione “Distratti mai”effettuata dalla Polizia cantonale nell’ambito del progetto “Strade sicure” del Dipartimento delle istituzioni. Dal mese di luglio, gli agenti hanno in particolare portato avanti un’azione di prevenzione sui pericoli derivanti dall’utilizzo del cellulare alla guida, attuando una sensibilizzazione puntuale ma anche dei controlli mirati tradottisi in numerose sanzioni nei confronti di conducenti sorpresi al volante mentre usavano il telefonino.

I numeri purtroppo continuano a parlare chiaro: come già emerso in occasione di analoghe azioni effettuate negli ultimi anni, l’uso di questi apparecchi elettronici durante la guida resta una pratica frequente. Un comportamento non solo illegale, ma che mette a serio repentaglio l’incolumità propria e di tutti gli utenti della strada. Da qui la necessità di rammentare ancora una volta come l’uso del telefonino al volante – ad esempio per scattare un selfie, per leggere un messaggio o per dare una rapida occhiata su un social – allunga in maniera notevole i tempi di reazione. Si calcola infatti che guardare il cellulare per 4 secondi mentre si viaggia a una velocità di 50 chilometri orari equivale a percorrere 70 metri con gli occhi bendati, a 100 chilometri orari la lunghezza corrisponde addirittura a 150 metri.

Accanto all’attività di sensibilizzazione, la campagna appena conclusa ha portato ad elevare sull’arco di tre mesi 1’425 contravvenzioni: 1’262 multe disciplinari e 163 contravvenzioni intimate con procedura ordinaria tramite l’Ufficio giuridico della Sezione della circolazione. Da segnalare, tra le varie denunce, un conducente che guidava guardando un video su Youtube e un altro sorpreso a circolare mentre filmava il tramonto con il cellulare.

Analoghe attività di prevenzione e repressione da parte della Gendarmeria della Polizia cantonale saranno effettuate anche nei prossimi mesi.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Distratti mai", oltre tremila multe per chi usa il telefono al volante

CRONACA

Prevena 2024: un Natale in sicurezza

CRONACA

Como, alla guida senza patente: maximulta da 3.570 euro  

CRONACA

Spinellate? Vi impasticcate? L’achtung della Polizia: da novembre un nuovo test rapido

CRONACA

Italia, nuovo codice della strada: la “tolleranza zero” del governo

CRONACA

Arrestato un 31enne polacco protagonista di truffe del "falso nipote"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025