CRONACA
"Distratti mai", oltre tremila multe per chi usa il telefono al volante
La Polizia effettuerà, dal prossimo luglio, controlli mirati nei confronti dei conducenti sorpresi al volante mentre usano il cellulare

BELLINZONA – Come già evidenziato più volte negli ultimi anni con l’azione “Distratti mai!”, svolta dalla Polizia cantonale nell’ambito del progetto Strade sicure del Dipartimento delle istituzioni, l’uso degli apparecchi elettronici durante la guida continua ad essere una pratica frequente. Un comportamento non solo illegale, ma che mette in serio pericolo l’incolumità propria e di tutti gli altri utenti della strada.

Appare quindi importante e opportuno rammentare che l’uso del telefonino, ad esempio per scattare un selfie mentre si è al voltante, per la lettura di un messaggio o per dare una rapida occhiata su un social, allunga in maniera notevole i tempi di reazione. Si calcola infatti che guardare lo smartphone per 4 secondi mentre si viaggia a una velocità di 100 chilometri orari equivale a percorrono circa 150 metri “al buio”, a 50 chilometri orari la lunghezza corrispondente è invece di 70 metri. In base alle ultime statistiche, nel 2022 sulle strade ticinesi si sono contati 3’931 incidenti della circolazione stradale (3'656 nel 2021). Spesso all’origine di questi eventi vi è anche un utilizzo scorretto del telefonino.

Dati alla mano, la percentuale di incidenti che vedeva quale concausa (causa principale o secondaria) la distrazione al volante è stata infatti del 21.1%. A livello di infrazioni infine, nel 2022 oltre 3'500 contravvenzioni erano dovute all’uso del telefono cellulare alla guida. Da qui l’importanza di costantemente responsabilizzare le categorie di utenti della strada nell’intento di prevenire e di ridurre il numero di incidenti. A partire da luglio verranno dunque effettuate dalla Polizia cantonale delle azioni di sensibilizzazione sui comportamenti da assumere quando si circola, ma anche dei controlli mirati nei confronti dei conducenti sorpresi al volante mentre usano il telefonino.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cellulare alla guida, oltre 1400 contravvenzioni in tre mesi: da chi filma i tramonti a chi guarda i video su YouTube

CRONACA

Rubano una Porsche e ne combinano di ogni... In manette un ticinese e un portoghese

CRONACA

Italiani al volante, pericolo costante. Ma è sempre colpa degli altri…

TRIBUNA LIBERA

Alcol, droga e cellulare al volante: pugno di ferro e tolleranza zero

CRONACA

Stabile il numero di incidenti sulle strade ticinesi

CRONACA

Il sondaggio UPI: aspettarsi un controllo aumenta la sicurezza sulle strade

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025