POLITICA
Gran Consiglio e futuro della cassa pensione pubblica, "l’inettitudine al posto di comando"
L'MPS picchia duro: "L'idea di fondo è semplice quanto assurda. Urgente e necessario che i salariati si mobilitino"
TIPRESS

BELLINZONA – È da qualche giorno ormai che circolava la notizia: "ora sappiamo ufficialmente che l’asta indetta dal Cantone per un prestito obbligazionario di 700 milioni (da “girare” poi alla cassa pensione pubblica cantonale IPCT)) è andata a vuoto e nessuno ha sottoscritto le quote obbligazionarie. L’idea di “risolvere” (si fa per dire) i problemi di finanziamento dell’IPCT attraverso questa strada era stata adottata dal Gran Consiglio lo scorso mese di aprile". Inizia così la presa di posizione dell'MPS sui recenti sviluppi delle vicende legate alla cassa pensione pubblica (IPCT).

"L’idea di fondo, semplice quanto assurda: offrire all’IPCT un prestito che, se abilmente investito, dovrebbe permettere alla cassa di migliorare il tasso di copertura e contribuire al benessere finanziario della cassa con benefici anche dal punto di vista delle prestazioni future. Una decisione assurda da più punti di vista. Prima di tutto perché affida il futuro della cassa (e quindi delle pensioni di migliaia di dipendenti pubblici – dipendenti del cantone, dei comuni, di diversi servizi sociali, della Supsi, dell’Usi, etc.) ad eventuali performance del mercato azionario; in secondo luogo poiché con questa soluzione il datore di lavoro (il Cantone in primis) non ci mette di proprio nemmeno un centesimo; infine poiché è evidente che investire e – soprattutto – far rendere 500 o 700 milioni nell’attuale contesto dei mercati finanziari appare (e appariva già al momento del dibattito in Gran Consiglio nel corso della scorsa primavera) come operazione altamente difficile e, va da sé, rischiosa".

E ancora: "E proprio su questi aspetti si era concentrata l’opposizione in Gran Consiglio a questa soluzione portata avanti dall’MPS che aveva anche presentato una serie di emendamenti per delineare soluzioni alternative nell’interesse degli assicurati. Ma la nostra posizione e i nostri emendamenti sono stati rifiutati dai partiti di governo che, tutti, hanno approvato questa soluzione. Una soluzione che mostra già i propri limiti ancor prima di entrare nella sua fase realizzativa: questo scacco della fase preliminare (la raccolta della somma costitutiva del prestito) non fa altro che confermare drammaticamente i limiti del progetto. È possibile che, alla fine, il Cantone riuscirà a realizzare la raccolta dei fondi: ma questa falsa partenza mostra quanti e quali siano i limiti di una soluzione che si affida integralmente (in particolare per la fase realizzativa del progetto) ai mercati finanziari e alla loro logica speculativa".

Per l’MPS questa "falsa partenza non fa altro che confermare come su questo terreno non vi siano “compromessi” possibili: il Cantone e gli altri enti pubblici, nella loro veste di datori di lavoro, devono rispondere alle esigenze del personale di continuare a godere di dignitose condizioni di pensione. Per questo appare necessario ritornare almeno alla proposta iniziale (formulata dal governo più di due anni fa) di un versamento – da effettuare con accrediti annuali – di 500 milioni da parte del datore di lavoro all’IPCT. Ma questa proposta – ripresa e riproposta dall’MPS nel dibattito in Gran Consiglio nel mese di aprile - è stata respinta dal governo e dai suoi partiti. A questo tema del finanziamento dell’IPCT si somma quello – in parte parallelo in parte autonomo – della difesa delle rendite: la decisione di principio del consiglio di amministrazione di diminuire il tasso di conversione avrà come conseguenza una diminuzione delle rendite del 20%. Questo dopo che, sempre con l’accordo di tutti i partiti – la riforma del 2012 – compromesso “esemplare” a detta di tutti – aveva già diminuito le rendite mediamente del 20%. Anche allora con la sola opposizione dell’MPS".

"Per il futuro dell’IPCT, della sua solidità finanziaria e per la difesa delle rendite appare più che mai urgente e necessario che i salariati e le salariate assicurate presso l’IPCT si mobilitino nelle prossime settimane, avanzando proposte che chiamino in causa il datore di lavoro che, da anni ormai, ha sistematicamente rifiutato di ricapitalizzare la cassa pensione".

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Finanziamento IPCT, "un anno dopo emerge tutta l’incompetenza della classe politica"

POLITICA

Cassa pensioni, ecco le misure del Governo. L'MPS: "Poco convincenti"

POLITICA

"Lista unica con Verdi e PS per Governo e Parlamento". La proposta e il decalogo del MPS

POLITICA

Cassa pensione del personale della Città di Bellinzona: "al peggio non vi è limite!"

POLITICA

L’MPS sostiene lo sciopero in difesa di pensioni e salari dei dipendenti pubblici

POLITICA

L'MPS torna sul salario minimo: "Quali sarebbero le aziende e i settori messi a rischio dallo stesso?"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025