POLITICA
Le conseguenze della crisi climatica non sono più un miraggio, anche in Ticino “abbiamo toccato il fondo”
Verdi e Partito socialista (PS) lanciano l’iniziativa popolare federale “Per una politica energetica e climatica equa: investire per la prosperità, il lavoro e l’ambiente”

MELANO – “Il lungo periodo di siccità e l’aumento delle temperature hanno avuto un forte impatto anche in Ticino. Nel Mendrisiotto molti boschi sono già marroni e in diverse località si è dovuto razionare l’utilizzo dell’acqua. I bacini idroelettrici delle valli si trovano confrontati con un grado di riempimento inferiore alla norma, il lago di Lugano registra minimi storici e anche quello di Locarno si trova confrontato con deficit importanti. Il cambiamento climatico non sta risparmiando né il Canton Ticino né la Svizzera; pertanto è urgente adottare le misure necessarie”. Con queste premesse Verdi e PS lanciano un’iniziativa popolare che verrà presentata alla popolazione nel weekend.

“La situazione è ben rappresentata dal letto del fiume Breggia, visibilmente in secca durante tutto il corso dell’estate. Proprio in questo luogo si è tenuta l’azione di lancio dell’iniziativa per il Ticino. Presenti sono i gran consiglieri Ivo Durisch, capogruppo del Partito Socialista, e Samantha Bourgoin, co-coordinatrice dei Verdi, e le due giovani leve, la venticinquenne co-coordinatrice Giovani Verdi Nara Valsangiacomo e il ventenne socialista Niccolò Mazzi-Damotti, con un deciso messaggio: le conseguenze della crisi climatica non sono più un miraggio, anche in Ticino “abbiamo toccato il fondo””.

E ancora: “Non saranno le recenti piogge torrenziali a risolvere la siccità e riempire la falda acquifera o ravvivare i boschi ormai secchi in vista dell’autunno: servono misure ambiziose e concrete. La Svizzera può e deve raggiungere la neutralità climatica e fermare la perdita di biodiversità. Per questo i due partiti chiedono un impegno concreto da parte dello Stato per una politica energetica e climatica equa. Ecco perché i Verdi e il PS hanno deciso di lanciare quest’iniziativa. Essa prevede che ogni anno si investa tra lo 0,5% e l’1% del PIL nella svolta ecologica della Svizzera, il che corrisponde a un importo tra i 3,5 e i 7 miliardi di franchi. Questi soldi dovranno venir usati per la decarbonizzazione dei trasporti, degli edifici e dell’economia; per garantire un migliore approvvigionamento energetico attraverso un consumo moderato, migliorando l’efficienza, sviluppando le energie rinnovabili; per offrire opportunità di riqualificazione o riconversione; per promuovere la cattura e lo stoccaggio di CO2 (emissioni negative) e per valorizzare la biodiversità”.

I promotori invitano la popolazione sabato 17 settembre alla Festa per il lancio dell’iniziativa per un Fondo per il Clima, che si terrà al Lido di Melano a partire dalle ore 18, al termine della marcia ‘NO PoLuMe’ contro la terza corsia autostradale.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Lista unica con Verdi e PS per Governo e Parlamento". La proposta e il decalogo del MPS

TRIBUNA LIBERA

Adriano Venuti: "Dalle alleanze comunali a quella cantonale, per un Ticino Rosso-Verde"

POLITICA

Verdi e FA lanciano la campagna elettorale. "Basta con le menzogne, i muri e l'odio della destra"

CANTONALI 2023

I Verdi: “Continueremo a portare avanti soluzioni per un Ticino migliore”

POLITICA

Elezioni federali, depositate le liste dei Verdi. Gysin: "Servono più rappresentanti a Berna"

POLITICA

"Una riforma fiscale che premia i più ricchi": Centro e PS dicono no!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025