POLITICA
Tra Svizzera e UE "progressi positivi e divergenze"
Nelle sei tornate di colloqui esplorativi svolte finora, la Svizzera e l’UE sono riuscite a raggiungere un’intesa sull’approccio «a pacchetto» proposto dal Consiglio federale

BERNA -  Il 23 novembre 2022 il Consiglio federale ha discusso sulle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Il dibattito si è concentrato sui risultati dei colloqui esplorativi svolti finora con l’UE. Il Consiglio federale ha preso atto dei progressi positivi e delle divergenze esistenti e ha deciso di proseguire gli intensi colloqui esplorativi.

Oggi la segretaria di Stato Livia Leu, che conduce i colloqui esplorativi con l’UE, ha informato il Consiglio federale sui risultati dei colloqui esplorativi in corso sin dal mese di marzo di quest’anno. Tali colloqui si basano sulla decisione del Consiglio federale del 23 febbraio 2022 in cui quest’ultimo ha fissato gli orientamenti del pacchetto negoziale. Nelle sei tornate di colloqui esplorativi svolte finora, la Svizzera e l’UE sono riuscite a raggiungere un’intesa sull’approccio «a pacchetto» proposto dal Consiglio federale.

Questo approccio aumenta la possibilità di trovare soluzioni, permette di tutelare meglio gli interessi vitali della Svizzera e crea quindi le premesse per una valutazione equilibrata degli interessi.

Oggi c’è accordo in molti settori di attività e sono stati compiuti progressi anche in fatto di libera circolazione delle persone e di aiuti di Stato. Tuttavia, in questi e in altri ambiti rimangono questioni in sospeso. Pertanto il Consiglio federale ha deciso di proseguire gli intensi colloqui esplorativi allo scopo di definire di concerto con l’UE una base comune sufficiente per poi iniziare i preparativi in vista di una decisione sul mandato negoziale.

Il successo di qualsiasi negoziato dipende non solo dal suo esito, ma anche dalla sua accettazione politica nel Paese. Di conseguenza, parallelamente ai colloqui esplorativi, il Consiglio federale porta avanti un dialogo regolare con i principali attori politici nazionali. In particolare, avvalendosi di un nuovo sounding board, ha rafforzato il confronto con le parti sociali e il mondo economico. Il dialogo con il Parlamento, i Cantoni e i partiti è istituzionalizzato da tempo: lo stretto coordinamento all’interno dell’Amministrazione federale è garantito da un gruppo composto da rappresentanti di tutti i dipartimenti e della Cancelleria federale.

La Svizzera e l’UE sono strettamente interconnesse e condividono gli stessi valori fondamentali. Da qui l’importanza di relazioni reciproche regolamentate che garantiscano prosperità e stabilità a entrambe.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Consiglio Federale non ha dubbi: "Negoziati con l'UE, sì alla via bilaterale"

POLITICA

Stop di Berna all'oro di Putin

CRONACA

Si poteva produrre il vaccino in Svizzera ma il Consiglio Federale ha detto no!

POLITICA

La Svizzera alza la voce e segue le sanzioni UE. "Disponibili a mediare"

TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: le conseguenze della neutralità "violata"

CRONACA

Le preoccupazioni degli svizzeri: come prima ancora il Covid, solo il 14% teme la disoccupazione

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025