POLITICA
Giudici torna e va... a destra. "PLR con le idee poco chiare, l'UDC è più coerente"
Dal 2003 al 2019 è stato in Gran Consiglio per i liberali, dopo una legislatura di pausa ha deciso di rimettersi in gioco coi democentristi. Decisivo per il cambio partito il tema, su cui era in disaccordo col PLR, della scuola

BELLINZONA - Dopo una legislatura di pausa, Andrea Giudici torna a candidarsi per il Gran Consiglio. E lo fa spostandosi decisamente... a destra. Se per 16 anni, dal 2003 al 2019 ha rappresentato le fila del PLR, infatti, ora correrà con l'UDC.

Come spiega a La Regione, man mano che il tempo trascorreva si è sentito sempre più un corpo estraneo nei liberali. In particolare, la goccia che ha fatto traboccare il vaso, rendendo evidenti posizioni ormai inconciliabili, il tema della scuola pubblica. Giudici votò contro il progetto "La scuola che verrà".

Un acquisto, quello di Giudici, che soddisfa il presidente Piero Marchesi, il quale non fa mistero che il suo UDC raccoglie volentieri scontenti dalle fila di movimenti come PLR o Centro, con lo scopo di dar loro una casa dove poter portare avanti le battaglie in cui sia loro che il partito credono.

"Ravviso più coerenza nell’UDC anche in ambito federale, su questioni vitali come la neutralità del nostro Paese, l’opposizione all’accordo quadro con l’Ue, il tema del miliardo di coesione per l’Unione europea, il freno alla migrazione in costante aumento, nella politica ambientale positiva e non punitiva con l’aggiunta di nuove tasse", afferma. I liberali, per contro, a suo dire non hanno le idee chiare, dalla scuola pubblica (appunto, la lingua torna dove il dente duole..) sino alla politica fiscale e alle pensioni.

"L’UDC vuol porre un freno all’estremismo ecologico, dietro il quale c’è una volontà di cambiare il nostro sistema, come evidenziato esplicitamente nelle manifestazioni di piazza", prosegue Giudici.

Che in quattro anni ha visto scadere il dibattito politico, con una maggiore attenzione alla forma che alla sostanza. Lui vuole "portare più concretezza, uno sguardo al futuro in materia di formazione, di sviluppo economico, di università (quale università in armonia con le necessità del Cantone, quali risultati della ricerca".

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Forini e il "braccio armato": "Continua la love story UDC-PLR. Non ci faremo impallinare"

POLITICA

Livelli, l'UDC: "Noi messi nel mucchio di reazionari che vota contro Bertoli. Ma non è così"

POLITICA

Il PS sotto accusa da destra e da sinistra, Forini: "Uniamo le forze in un movimento rossoverde"

POLITICA

L'UDC lancia la campagna per le Federali. Ecco i candidati. Obiettivo: rafforzare la destra

POLITICA

Carobbio e oltre: l'UDC lancia una proposta per rendere incompatibili le cariche a Berna e Bellinzona

POLITICA

Superamento dei livelli, ma quanto costa? L'UDC: "Si voti sul credito"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025