POLITICA
Marchesi al Consiglio federale: "Traffico sul Piano di Magadino: con i semafori è peggio"
Il Consigliere Nazionale UDC: "Quanto si temeva si sta verificando: lunghe colonne, ingorghi e tempi di percorrenza maggiorati"
TiPress/Samuel Golay

BERNA – Il il consigliere nazionale Piero Marchesi chiede al Consiglio Federale di tracciare un primo bilancio sulla fluidità del traffico sul Piano di Magadino dopo l'installazione dei semafori dopo il ponte sul Ticino.

"Nella risposta a una mia precedente domanda sul tema – si legge nella sua interrogazione –, il Consiglio federale affermava che nell'attesa della costruzione del collegamento veloce A2-A13, atteso per il 2040, bisognava adottare provvedimenti per fluidificare il traffico sul Piano di Magadino. "Tra le diverse soluzioni esaminate - affermava l'esecutivo - quella più interessante risulta essere l'implementazione di un sistema di gestione del traffico".

E ancora: "Malgrado oltre il 73% dei ticinesi avesse bocciato in votazione la proposta allora formulata dal Cantone, la Confederazione - nel frattempo avendo acquisito la gestione del tratto stradale - ha comunque proceduto alla realizzazione del sistema di regolazione del traffico. I semafori sono ora attivi e quanto si temeva si sta purtroppo verificando: peggioramento delle condizioni generali del traffico, lunghe colonne, ingorghi e tempi di percorrenza apparentemente maggiorati".
Seguono le domande al Consiglio Federale:

1. Che bilancio trae dall'installazione del sistema di regolazione del traffico mediante impianti semaforici?

2. Esporre dati oggettivi che attestino il reale miglioramento della fluidificazione del traffico come indicato negli obiettivi del progetto.

3. Nel caso gli obiettivi non fossero raggiunti, cosa intende fare per migliorare la situazione?

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Albert Rösti eletto in Consiglio federale. Succede a Ueli Maurer

POLITICA

Anche per la Svizzera una certificazione antimafia negli appalti pubblici 

POLITICA

Quadri duro: "Il Consiglio Federale ha temporeggiato e ora la sua linea contradditoria nuoce alla coesione nazionale"

POLITICA

Cantonali ‘23, Piero Marchesi: “Mi candido per il Consiglio di Stato”

POLITICA

Quadri e i semafori "che rendono ancor più difficoltoso il traffico. Spegneteli"

POLITICA

"Ennesima stangata per il Ticino"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025