POLITICA
Boom di abbandoni dei posti di apprendistato, Robbiani: "Cosa fa chi lascia?"
Il leghista interroga il Governo in merito ai numeri emersi dallo studio di Fill-Up, dove emerge che il 36% dei ragazzi lascia il suo posto prima della conclusione della formazione. "Quali sono le professioni maggiormente colpite?"

BELLINZONA - In Svizzera gli abbandoni degli apprendistati sono un numero elevato che tocca cifre ancora più preoccupanti in Ticino, dove addirittura sono il 36% coloro che per motivi vari lasciano senza aver raggiunto il titolo di studio (contro il 23% nazionale).

"Le priorità aziendali degli ultimi anni sono state rivolte principalmente a problematiche urgenti come la gestione della pandemia, l’approvvigionamento del materiale e le difficoltà dell’esportazione, trascurando quelle legate al personale e alla formazione", così aveva commentato Fill-Up, una realtà privata in Svizzera a offrire un servizio di sostegno diretto all'apprendistato, che aveva ravvisato anche "una incapacità di comprendersi tra l'azienda e il giovane in formazione. Le aziende non hanno le risorse necessarie, sia in termini di tempo che di competenze, per accompagnare i giovani nativi della generazione Z; esatto accompagnare e non formare, perché è qui che si fa la differenza. L'approccio tradizionale - per intenderci "a me hanno insegnato così ed è funzionato e quindi deve funzionare anche con te" - non porta al successo ma va a demotivare ulteriormente una generazione che ha bisogno di persone di riferimento che credono in loro e che gli diano la possibilità di sperimentare". Inoltre le "aziende non hanno tempo e risorse da dedicare alla formazione dei giovani, i quali a loro volta non hanno le basi necessarie per poter affrontare un percorso formativo che non è per nulla scontato" (leggi qui).

Al di là delle motivazioni addotte da Fill-Up, che ha pubblicato lo studio, si tratta di cifre che fanno riflettere e non lasciano indifferenti i politici. Massimiliano Robbiani ha così deciso di interrogare il Governo, per capire quali sono a suo avviso i motivi, sottolineando peraltro che la maggior parte dei licenziamenti avviene durante il primo anno di apprendistato. Vuole saperne di più su che cosa succede a chi lascia l'apprendistato, l'identikit di chi fa quella scelta, sia come sesso che come professione, e come si pongono le aziende in merito.

"Sicuramente la situazione economica attuale non aiuta alle aziende formatrici a trovare le risorse necessarie per dedicarsi maggiormente alla formazione dei nostri giovani, che purtroppo, ne subiscono le conseguenze", concede il leghista, che vuole sapere:

"Come valuta il Consiglio di Stato questi dati preoccupanti?

L’orientamento professionale è ancora efficiente e in quale misura riesce a sensibilizzare i nostri giovani sulla strada da prendere per il loro futuro?

Quali sono le professioni maggiormente colpite?

Chi abbandona l’apprendistato, trova subito un'altra occupazione? Se si, nello stesso settore? Se no, cosa fa?

Quanti sono i giovani che dopo aver abbandonato l’apprendistato, hanno ripreso gli studi a tempo pieno?

Vista la crisi economica in atto, le aziende si trovano sempre più in difficoltà a formare, in moto adeguato, gli apprendisti?

Quanti ragazzi, al termine dell’apprendistato, sono poi assunti definitivamente dalla ditta formatrice? 

Sono più i ragazzi o le ragazze che abbandonano anticipatamente l’apprendistato?".

Correlati

ECONOMIA

Un giovane su tre abbandona l'apprendistato in Ticino. "Incapacità di comprensione con le aziende"

02 DICEMBRE 2022
ECONOMIA

Un giovane su tre abbandona l'apprendistato in Ticino. "Incapacità di comprensione con le aziende"

02 DICEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Protesta dei docenti, dopo il j'accuse dei Giovani UDC Robbiani interroga il Governo

CANTONALI 2023

Un apprendistato su tre in Ticino si interrompe prima di terminare la formazione. Chiappini: "Un dato allarmante per il DECS che riguarda anche le aziende”

ECONOMIA

Apprendisti, il numero è stabile in Ticino: record raggiunto ma non superato (a causa della guerra)

CRONACA

Il DECS lancia l'anno scolastico, tutte le prossime sfide

CRONACA

Riparte la scuola. Al via l'obbligo formativo sino ai 18 anni

TRIBUNA LIBERA

Moreno Colombo: “Apprendista oggi? Dico sì”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025