POLITICA
Albert Rösti si prende l'ambiente, Keller-Sutter alle finanze
Dopo la doppia elezione di ieri in Consiglio Federale era atteso un rimescolamento dei Dipartimenti, che infatti è avvenuto. Baume-Schneider va alla giustizia e polizia, Berset si tiene gli interni e Cassis gli affari esteri

BERNA - Riunitosi nella composizione che avrà dal 1° gennaio 2023, il Consiglio federale ha proceduto l’8 dicembre 2022 alla ripartizione dei sette dipartimenti e designato le supplenze.

Il Collegio governativo ha deciso la seguente ripartizione dei dipartimenti:

•    Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE): Presidente della Confederazione Ignazio Cassis, confermato
Supplente: consigliere federale Alain Berset

•    Dipartimento federale dell’interno (DFI)
Consigliere federale Alain Berset, confermato
Supplente: Presidente della Confederazione Ignazio Cassis

•    Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP)
Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, prende il posto di Keller-Sutter
Supplente: consigliera federale Karin Keller-Sutter

•    Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS)
Consigliera federale Viola Amherd, confermata
Supplente: consigliere federale Guy Parmelin

•    Dipartimento federale delle finanze (DFF)
Consigliera federale Karin Keller-Sutter, prende il posto di Maurer
Supplente: consigliere federale Albert Rösti

•    Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR)
Consigliere federale Guy Parmelin, confermato
Supplente: consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

•    Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC)
Consigliere federale Albert Rösti, prende il posto di Sommaruga
Supplente: consigliera federale Viola Amherd

Il Consiglio federale confermerà ufficialmente la ripartizione dei dipartimenti nella sua seduta dell’11 gennaio 2023 ed è lieto di continuare il suo lavoro nella nuova composizione.

Correlati

POLITICA

Albert Rösti punta al Dipartimento Ambiente. Marchesi: "Per un approccio più pratico". Gysin: "Speriamo di no"

08 DICEMBRE 2022
POLITICA

Albert Rösti punta al Dipartimento Ambiente. Marchesi: "Per un approccio più pratico". Gysin: "Speriamo di no"

08 DICEMBRE 2022
POLITICA

Governo al completo. Elisabeth Baume-Schneider succede a Simonetta Sommaruga

07 DICEMBRE 2022
POLITICA

Governo al completo. Elisabeth Baume-Schneider succede a Simonetta Sommaruga

07 DICEMBRE 2022
POLITICA

Albert Rösti eletto in Consiglio federale. Succede a Ueli Maurer

07 DICEMBRE 2022
POLITICA

Albert Rösti eletto in Consiglio federale. Succede a Ueli Maurer

07 DICEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Gysin: "Rösti al DATEC un disastro per la politica ambientale e quella climatica"

POLITICA

Per Mattarella prevista una due giorni in Svizzera. Si parlerà di rapporti bilaterali e di Ucraina

POLITICA

Fallimento Credit Suisse, "la FINMA si occupi dei suoi compiti di sorveglianza"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: "Chi vuol vivere a Chiasso?"

POLITICA

Il Governo ticinese "in visita" a Berna da Cassis

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025