POLITICA
Roberto Ostinelli e Werner Nussbaumer si candidano per il Consiglio di Stato
Il comitato di HelvEthica Ticino ha deciso di proporre una lista completa per le elezioni cantonali 2023. Ecco i nomi per il Governo
TiPress

BELLINZONA – Il comitato di HelvEthica Ticino ha deciso di proporre una lista completa per le elezioni cantonali 2023. Per il Consiglio di Stato il neocostituito movimento politico presenta cinque candidati: Maria Pia Ambrosetti, di Cugnasco, docente e responsabile regionale degli Amici della Costituzione; Isabelle De Luca, di Capriasca, architetto e docente, consigliera comunale, comitato Amici della Costituzione Ticino e gruppo Stop 5G Ticino; Jürg Heim, di Bellinzona, imprenditore nel settore della prevenzione della salute e presidente dell’associazione Humus; Werner Nussbaumer, di Gravesano, medico, già granconsigliere verdi-indipendenti e presidente dell’Associazione Medico Sanitaria della Svizzera italiana (AMSSI); Roberto Ostinelli, di Mendrisio, medico, presidente ARCA21, vicepresidente AMSSI.

 

“Il consenso popolare e l’entusiasmo che il nostro partito suscita nella popolazione è tale che HelvEthica Ticino si presenterà con una lista completa anche per il Gran Consiglio, che vede una maggioranza femminile – si legge in una nota dell’associazione -. Il 15 gennaio 2023 avrà luogo la presentazione dei candidati presso la Casa del Popolo di Bellinzona a partire dalle 16:00”.

HelvEthica Ticino, prosegue la nota, “come si evince dal suo nome composto da Helvetia e Etica, propone un programma politico incentrato sull'etica nella politica, nell'economia, nella sanità e in generale in tutti gli ambiti della vita: si adopererà infatti per estirpare la corruzione sistemica a tutti i livelli. HelvEthica Ticino intende riporre l'essere umano e i suoi bisogni fondamentali al centro del dibattito politico, difendendone i diritti naturali e costituzionali, nonché i valori tradizionali, come la famiglia. Vuole salvaguardare la neutralità e la sovranità della Svizzera, motivo per cui sostiene le rispettive iniziative popolari, e non da ultimo la pace. È contraria alla discriminazione di qualsiasi essere umano e all’ideologia gender, divulgata nelle scuole dell’obbligo già a partire dalla scuola dell’infanzia. HelvEthica Ticino sostiene la nuova Associazione Medico Sanitaria della Svizzera italiana (AMSSI), costituita da professionisti della salute con una visione olistica, omnicomprensiva degli aspetti fisici, psicologici e sociali, perché la sanità dev’essere incentrata sul mantenimento della salute attraverso una medicina preventiva naturale, indipendente dall’industria farmaceutica. Per HelvEthica Ticino il progresso non passa per forza dall’onnipresente digitalizzazione, peraltro molto energivora e insalubre, né tantomeno dal controllo individuale e sociale. Si impegna pertanto al mantenimento del denaro contante e si oppone all'impiego di qualsiasi tecnologia tesa a schiavizzare l’essere umano. La robotizzazione e l’intelligenza artificiale ridurranno in modo drastico le possibilità di impiego di gran parte della popolazione, che lo Stato dovrà mantenere erogandole un salario minimo. Ciò è assolutamente incompatibile con la dignità dell’essere umano e ne elimina le capacità creative. HelvEthica Ticino promuove l’autonomia energetica con il ritorno alle aziende elettriche comunali, un'economia locale e una catena di produzione a filiera corta, al fine di ridurre l’impatto ambientale dovuto allo spostamento delle merci dai quattro angoli del pianeta. La gratuità del trasporto pubblico, la messa a disposizione di luoghi d’incontro per i giovani, la scuola parentale e la gestione dei servizi essenziali da parte dell’ente pubblico rientrano fra i cavalli di battaglia di HelvEthica Ticino. Gli obiettivi ambientali, politici, educativi e sociali non devono essere decisi da personaggi o organizzazioni internazionali che non hanno alcun contatto con la nostra realtà, bensì dal popolo sovrano dopo un ampio dibattito tra le parti interessate”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Il “giallo” di HelvEthica Ticino si risolve a beneficio di tutti e con una nuova importante opportunità"

CANTONALI 2023

HelvEthica: "PLR, hai così paura dei partiti minori da volere una quota di sbarramento?"

CANTONALI 2023

Galeotto fu il circondario! È giallo sulla mancata elezione di Nussbaumer. Ecco cos'è successo

POLITICA

Cantonali 2023, record di candidati in Ticino

POLITICA

Mirante, Albertini e non solo: Avanti e Ticino&Lavoro presentano le loro liste

POLITICA

Cantonali 2023, I Verdi scoprono le carte: Nara Valsangiacomo e Samantha Bourgoin in corsa per il Consiglio di Stato

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025