POLITICA
Sperimentazione sui livelli, l'UDC: "Incomprensibile posizione della Lega"
“Dopo 12 anni di ideologia egualitarista da parte del DECS, si è deciso di sprecare altri 3 anni con un esperimento che non condurrà da nessuna parte”
TiPress/Francesca Agosta

BELLINZONA – Livelli alle medie, l’UDC ticinese prende posizioni oggi sul voto parlamentare che ha dato via libera alla sperimentazione: “Ieri la maggioranza del Gran Consiglio composta da Socialisti, Verdi, Centro, Più Donne, Comunisti e in modo incomprensibile anche la Lega – si legge nella nota stampa firmata dal presidente Piero Marchesi e dal capogruppo Sergio Morisoli - ha fatto rientrare dalla finestra un pezzo della fu “scuola che verrà” bocciata dal popolo ticinese. Ma i Ticinesi vogliono una vera e solida riforma del sistema scolastico per salvare il futuro dei nostri giovani. Invece il DECS, il Consiglio di Stato, la Commissione scolastica e il Gran Consiglio se ne fanno un baffo e buttano nel mucchio un pasticcio affrettato e milionario per salvare la faccia del Consigliere Manuele Bertoli.

Dopo 12 anni di politiche e scelte scolastiche fallimentari e di ideologia egualitarista da parte del DECS, si è deciso di sprecare altri 3 anni con un esperimento che non condurrà da nessuna parte. Per 3 anni verranno testati 4 nuovi modelli didattici, ma al massimo per 6 sedi scolastiche delle 36 di scuola media senza specificare cosa sarà testato, quali sono i criteri di valutazione, quali saranno i vantaggi e gli svantaggi di chi partecipa all’esperimento e chi e come sarà giudicato l’esito dell’esperimento. Si vuole illudere i genitori e gli allievi che i livelli non ci saranno più, mentre continueranno ad esserci per circa 10'000 allievi su 12'000 allievi delle scuole medie.

Oltre a non essere scientificamente serio, questo procedimento crea confusione generale tra docenti, direzioni, genitori oltre ad una evidente disparità di trattamento tra allievi, famiglie e sedi senza sapere se e chi sarà favorito e chi sarà penalizzato da questa scelta affrettata, improvvisata e incompleta. Non sarà migliorata di un millimetro la situazione della scuola ticinese e chi ne paga le conseguenze saranno le famiglie. In più, il Gran Consiglio ha votato questa assurda e discriminatoria formula di sperimentazione senza un dispositivo di legge e senza un credito di spesa.

L’UDC ha sempre ribadito che la scuola andava riformata al più presto e dal 2016 a oggi ha presentato numerose soluzioni concrete, tutte inevase. Ci siamo battuti e ci batteremo per superare il vicolo cieco dei livelli, ma non abbassando la qualità, né creando incertezza e approssimazione. Deploriamo la fuga in avanti di quanto deciso ieri in fretta e furia, tanto più che fra poche settimane ci sarà un nuovo capo/a del DECS, una nuova Commissione scolastica e che potrebbero, ce lo auguriamo di cuore, procedere finalmente con una riforma scolastica per tutti e non con una rivoluzione sociale per pochi”.

Correlati

POLITICA

La sperimentazione per il superamento dei livelli è realtà

14 FEBBRAIO 2023
POLITICA

La sperimentazione per il superamento dei livelli è realtà

14 FEBBRAIO 2023
POLITICA

Superamento dei livelli, ma quanto costa? L'UDC: "Si voti sul credito"

10 FEBBRAIO 2023
POLITICA

Superamento dei livelli, ma quanto costa? L'UDC: "Si voti sul credito"

10 FEBBRAIO 2023
POLITICA

I genitori danno il via libera al superamento dei livelli. "Si faccia al più presto"

10 FEBBRAIO 2023
POLITICA

I genitori danno il via libera al superamento dei livelli. "Si faccia al più presto"

10 FEBBRAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Livelli, no del Gran Consiglio alla sperimentazione

POLITICA

Livelli, l'UDC: "Noi messi nel mucchio di reazionari che vota contro Bertoli. Ma non è così"

POLITICA

"Il DECS perde il pelo ma non il vizio. E persiste con la Scuola che verrà"

POLITICA

Superamento dei livelli, ora è realtà. Ecco le sedi coinvolte e i costi

POLITICA

L’MPS su sperimentazione e livelli: “La logica autoritaria di Bertoli e del governo deve essere bloccata”

CRONACA

Il DECS lancia l'anno scolastico, tutte le prossime sfide

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025