POLITICA
La sperimentazione per il superamento dei livelli è realtà
In Gran Consiglio il dibattito è stato infuocato ma alla fine la proposta condivisa da PS, Centro e Lega ha avuto la meglio. Da settembre sei sedi potranno provare un sistema basato sulla codocenza: tre le proposte, oltre agli indirizzi opzionali

BELLINZONA - La sperimentazione per il superamento dei livelli alle scuole medie si farà. 52 deputati hanno infatti detto sì all'accordo trovato nelle scorse settimane da PS, Verdi, Lega e Centro. Del tema si parla da anni: i cosiddetti corsi A e corsi B, che dividono le classi durante le lezioni di tedesco e matematica, erano da più parti ritenuti discriminatori, poichè accedere a un corso B poteva sbarrare la strada per il proseguimento degli studi. Un'altra critica era che in terza media fosse davvero troppo presto per scelte decisive per il futuro di uno studente. Ma nonostante i dibattiti non si era mai arrivati a una proposta concreta e messa in atto di superamento del sistema a livelli.

Ora sei sedi potranno sperimentare alcune varianti: una codocenza per tutte le ore settimanali di matematica e tedesco, una codocenza svolta a gruppi ridotti e divisi in due classi differenti o ancora una codocenza per alcune delle ore settimanali delle due materie, con la possibilità in tutti e tre i casi di proporre un sistema a indirizzi opzionali.

Come previsto, il dibattito in Gran Consiglio è stato acceso e infuocato.

L'UDC aveva presentato con Pamini un emendamento che chiedeva di votare un credito quadro per la sperimentazione, facendo notare come il suo costo non era stato inserito a preventivo perchè non c'erano stati i tempi per farlo e come nessuno in realtà avesse mai detto chiaramente, se non Durisch nel corso di Matrioska, quanto sarebbe stato lo stesso. La proposta è stata bocciata.

Anche il PLR era contrario e ha portato un rapporto di minoranza dove chiedeva che la sperimentazione partisse solo a proposta da parte del Consiglio di Stato sostanziata, chiara e condivisa dal Collegio dei direttori, dai docenti, dagli esperti di materia, dai consulenti pedagogici e dalle associazioni magistrali. Per  i liberali si sta procedendo con troppa fretta. Morisoli dell'UDC aveva anche chiesto di dibattere sul tema senza votare.

Alla fine, però, ad avere la meglio è stato il rapporto difeso dalla triade composta da Anna Biscossa (PS), Alessio Ghisla (Centro) e Michele Guerra (Lega), a testimonianza dell'accordo.

I contrari sono stati 26, con 4 astenuti.  

“La questione dei livelli divide e fa discutere. Oggi la possibilità è data per fare finalmente un passo avanti”, ha commentato Bertoli. Per lui il voto odierno significa riuscire a portare a termine prima della fine della legislatura e di conseguenza della sua avventura in Consiglio di Stato (non si ricandida) il superamento dei livelli, un argomento spinoso di cui si parlava da anni. 

Correlati

CANTONALI 2023

Giuseppe Cotti: “Riforma della scuola in Ticino, si è persa di vista la realtà”

13 FEBBRAIO 2023
CANTONALI 2023

Giuseppe Cotti: “Riforma della scuola in Ticino, si è persa di vista la realtà”

13 FEBBRAIO 2023
POLITICA

Superamento dei livelli, ma quanto costa? L'UDC: "Si voti sul credito"

10 FEBBRAIO 2023
POLITICA

Superamento dei livelli, ma quanto costa? L'UDC: "Si voti sul credito"

10 FEBBRAIO 2023
POLITICA

I genitori danno il via libera al superamento dei livelli. "Si faccia al più presto"

10 FEBBRAIO 2023
POLITICA

I genitori danno il via libera al superamento dei livelli. "Si faccia al più presto"

10 FEBBRAIO 2023
TELERADIO

A Matrioska "Cassœula elettorale"

31 GENNAIO 2023
TELERADIO

A Matrioska "Cassœula elettorale"

31 GENNAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Superamento dei livelli, ora è realtà. Ecco le sedi coinvolte e i costi

POLITICA

Sirica: "Livelli, la bocciatura è stata un mezzo per colpire Bertoli. Non resta che la raccolta firme"

POLITICA

Sperimentazione sui livelli, l'UDC: "Incomprensibile posizione della Lega"

POLITICA

Carobbio e oltre: l'UDC lancia una proposta per rendere incompatibili le cariche a Berna e Bellinzona

POLITICA

L'affossamento del superamento dei livelli spacca la sinistra. PS, PC e ForumAlternativo contro l'MPS

TELERADIO

Dalla Cassa pensioni alla Cassa malati: se ne parla stasera a Matrioska

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025