POLITICA
Giovani, si chiedono le colonie durante tutte le vacanze e un Consiglio cantonale dei bambini
Il Governo ha messo in consultazione un nuovo disegno di legge che unisce la Legge giovani e quella sulle colonie. Hanno risposto rappresentanti dei giovani, degli enti che operano nel settore, delle Commissioni per la gioventù e le colonie

BELLINZONA - Con l’obiettivo di promuovere le attività ideate e realizzate dai giovani, di incoraggiare la loro partecipazione alla vita sociale e di rafforzare le attività a favore dell’infanzia e della gioventù, il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) ha posto in consultazione un disegno di legge che unisce la Legge sul sostegno e il coordinamento delle attività giovanili e la Legge sul promovimento e il coordinamento delle colonie di vacanza in un unico testo normativo. La consultazione ha permesso di raccogliere suggerimenti e proposte che contribuiranno a completare un disegno di legge condiviso dal 93% degli interpellati.

Il disegno di legge, elaborato con il coinvolgimento dei giovani, degli enti che operano nel settore e delle Commissioni per la gioventù e le colonie di vacanza, è ampiamente condiviso. Le raccomandazioni raccolte consentiranno di affinare il testo di legge ed elaborare il Messaggio governativo che il Consiglio di Stato sottoporrà al Gran Consiglio.

Hanno partecipato alla consultazione gran parte dei portatori d’interessi, tra questi, il Consiglio cantonale dei giovani, il Sindacato Indipendente Studenti e Apprendisti, Scoutismo Ticino, gli enti riconosciuti dalla Legge giovani e dalla Legge colonie, gli enti attivi nel settore dell’infanzia, della gioventù e della genitorialità, molti Comuni nonché la maggior parte dei partiti politici rappresentanti in Gran Consiglio.

Tra le raccomandazioni di diversi partecipanti alla consultazione, si segnalano quelle di mantenere a 30 anni il limite dell’età dei beneficiari, di sostenere le attività di un’associazione mantello che promuova l’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù, di sostenere le colonie durante tutte le vacanze scolastiche e non solo durante le vacanze estive, di introdurre dei principi legati all’impatto ambientale delle attività o alla prevenzione di ogni forma di discriminazione, violenza, bullismo e molestia.

Gli enti raccomandano inoltre di richiedere la validazione dei progetti pedagogici degli enti al fine di riconoscere le attività che consentono a bambini e giovani di sviluppare la propria personalità e di crescere in un contesto che tenga conto delle particolarità delle loro esigenze e della diversità dei loro interessi. Gli enti raccomandano di costituire un Consiglio cantonale dei bambini affinché tutte e tutti i bambini e i giovani abbiano la possibilità di esprimere i loro pareri e che gli stessi siano adeguatamente considerati nei processi di decisione su ogni questione che li riguarda.

Tenuto conto che il nuovo testo di legge include delle nuove iniziative, come per esempio le attività dei servizi di prossimità che operano nei contesti di vita dei giovani, i partecipanti alla consultazione hanno espresso la richiesta che la nuova legge disponga dei mezzi necessari per sostenere le nuove attività e consolidare quelle esistenti.

Il Dipartimento della sanità e della socialità ringrazia tutte e tutti i partecipanti alla consultazione cantonale per la qualità e la competenza dei pareri espressi e garantisce il proprio impegno nel cercare le soluzioni più adeguate per assicurare i mezzi necessari per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del nuovo testo di legge.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Cantone ai Comuni: "La penuria energetica potrebbe peggiorare nell'inverno 2023/24"

CANTONALI 2023

Il PLR: "La legge sulla ripartizione dei posti nelle commissioni è chiara"

POLITICA

Verso la creazione di 1'180 nuovi posti in casa anziani

POLITICA

Sandro Destefani nuovo Direttore dei Servizi generali del Dipartimento del territorio

CRONACA

Il DECS lancia l'anno scolastico, tutte le prossime sfide

POLITICA

"Scrivete nel codice civile che non si possono picchiare i bambini", Bellinzona scrive a Berna

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025