POLITICA
Verso la creazione di 1'180 nuovi posti in casa anziani
Si è conclusa la consultazione del DSS coi rappresentanti dei Comuni e degli enti preposti sulla Pianificazione integrata anziani e cure a domicilio 2021-2030 con una generale condivisione sui contenuti del documento

BELLINZONA - La Pianificazione integrata anziani e cure a domicilio 2021-2030 compie oggi un nuovo significativo passo verso la sua approvazione. Dopo la presentazione del 27 ottobre 2021 al Consiglio di Stato, il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) ha discusso l’esito della consultazione con i rappresentanti dei Comuni. Il DSS procederà a redigere il messaggio governativo di accompagnamento al rapporto entro fine anno.

La consultazione, avvenuta durante i mesi di luglio, agosto e settembre 2021, ha coinvolto gli enti e Comuni interessati da questa pianificazione, 85 dei quali hanno espresso il loro parere e fornito importanti contributi, anche attraverso specifici incontri. Ciò ha permesso di definire le priorità d’intervento di implementazione della Pianificazione, elementi che saranno inseriti nel Messaggio governativo.  

In generale c’è condivisione sui contenuti del documento. La maggioranza degli interpellati si è manifestata favorevolmente sui principi di base della Pianificazione integrata, sugli approfondimenti qualitativi, sulla strategia di promozione di gestione integrata dell’offerta tramite progetti pilota e ha condiviso la necessità di migliorare l’accesso e rafforzare il coordinamento delle prestazioni.  

Per quanto riguarda l’aspetto quantitativo, la maggioranza dei partner interpellati condivide la scelta dello scenario posto in consultazione, che conferma l’orientamento al mantenimento a domicilio e prevede, in particolare, la creazione di 1'180 nuovi posti letto nella Case per anziani, la conferma dei posti RAMI già in fase di realizzazione (30 nuovi posti letto), l’incremento dell’offerta di cure a domicilio di 290'000 ore e un importante sviluppo (+105% in termini di spesa) dei servizi d’appoggio.  

L’esito della consultazione è stato presentato al Consiglio di Stato durante la seduta del 27 ottobre 2021 e nelle settimane successive è stato condiviso con i rappresentanti dei Comuni. Prossimamente il Consiglio di Stato trasmetterà il Rapporto di Pianificazione al Gran Consiglio, competente per la sua approvazione definitiva.    

La versione finale del rapporto, la sintesi grafica e i suoi dodici allegati sono pubblicati sul sito www.ti.ch/pianificazione-lanz-lacd.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Cantone ai Comuni: "La penuria energetica potrebbe peggiorare nell'inverno 2023/24"

POLITICA

Premi di cassa malati, più controllo dei Comuni su chi non paga. Ecco come

POLITICA

Il Consiglio di Stato risponde a Berna. "In generale concordiamo con le riaperture, ma..."

POLITICA

L'MPS a gamba tesa: "Consiglio di Stato, non ti vergogni per i blocchi della Polizia?"

POLITICA

Penuria energetica, il Governo vara le prime misure e si appella ai Comuni

CRONACA

Il Consiglio di Stato suggerisce ai Comuni di introdurre la mascherina obbligatoria negli spazi aperti molto frequentati

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025