POLITICA
Scazzi a sinistra, Ay attacca il PS: "Caduta di stile". E il deputato Corti si schiera: "Hai ragione da vendere"
Il segretario politico del PC: "Legittimo mobilitare l'elettorato, un po' meno farlo sminuendo il lavoro degli altri". Il deputato PS: "Nulla giustifica un'uscita del genere"

BELLINZONA – A una settimana dalle elezioni Cantonali si accendono gli animi a sinistra. Il segretario politico del Partito Comunista Massimiliano Ay ha pubblicamente attaccato il PS su Facebook. "Mobilitare il proprio elettorato è assolutamente legittimo, un po’ meno farlo sminuendo il lavoro degli altri (quando poi si parla a vanvera di “unità della sinistra”). Nella newsletter odierna del Partito Socialista si invita esplicitamente a non sostenere i partiti minori, fra cui il Partito Comunista, “che ogni tanto hanno una certa sensibilità progressista su alcune tematiche”".

"Ogni tanto?? Ma scherziamo??!! Come se fossimo meteore che vanno e vengono, e come se gli elettori che danno fiducia alla lista 5 PC-POP non abbiano diritto anche loro ad essere rappresentati in parlamento… ripeto: capisco l’appello al serrare le fila, ma questa arroganza è una caduta di stile. Dire poi che votare PC-POP “indebolisce la sinistra” è anche un po’ offensivo. La sinistra popolare, anti-UE, che non invia armi ai paesi in guerra e che difende la neutralità accanto ai diritti del lavoro e al servizio pubblico c’è e si rafforza votando la lista 5 al Granconsiglio! Facciamolo anche per dare un segnale alla socialdemocrazia che crede di avere il monopolio del progresso! Meno altezzosità, compagni socialisti!", chiosa Ay.

Finita qui? No. Ad accendere ulteriormente la discussione è stato un post pubblicato dal deputato PS Nicola Corti, voluto intervenire sui social in quanto "sento la forte necessità di dissociarmi". "Caro Max – scrive Corti –, hai ragione da vendere e hai fatto bene a insorgere. Nulla giustifica un’uscita del genere, che non solo non andava né scritta né diffusa, ma francamente neppure pensata".

E ancora: "Non mi bastano le scuse che pur mi risultano esservi state porte: sento la forte necessità di dissociarmi.
Con te e con Lea si lavora anche nelle Commissioni parlamentari e si affrontano con rigore e preparazione anche gli inevitabili punti di divergenza. Ovvio che se la riduzione di seggi in Parlamento comporta anche la riduzione di posti nelle Commissioni, il danno è di area, non solo di Partito, ma è altrettanto ovvio che se non ci si sostiene adeguatamente cessa ogni margine di credibilità per una opposizione realmente costruttiva e si allontana sempre e ancora l’orizzonte di un cambio significativo dei rapporti di forza nell’emiciclo e fra la popolazione".

"Resta il fatto – conclude – che fra persone di buon intelletto la castroneria è un incidente di percorso che, anche se non deve, può capitare. Quando capita, giusto storcere la bocca e non lasciar correre".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Agenda scolastica, il PC si smarca dal PS

POLITICA

Dopo Branda anche Corti: "Mirante in lista con Carobbio"

POLITICA

Ay si candida agli Stati: "Serve qualcuno che si opponga all'invio di armi"

POLITICA

Ay attacca di nuovo l'MPS. E Sirica destina dolci parole al PC

CANTONALI 2023

Cantonali 2023, PC e POP presentano 60 candidati al Gran Consiglio

POLITICA

Botta e risposta Corti-Sirica. Il co-presidente del PS: "Nessuna forzatura"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025