CANTONALI 2023
Cantonali 2023, PC e POP presentano 60 candidati al Gran Consiglio
Il Partito Comunista e il Partito Operaio e Popolare depositeranno la propria lista unitaria per il rinnovo sia del CdS sia del GC: “Un'alternativa coerente per la neutralità, il lavoro e il servizio pubblico”

BELLINZONA - Il Partito Comunista (PC) e il Partito Operaio e Popolare (POP) depositeranno la propria lista unitaria sia per il rinnovo del Consiglio di Stato sia del Gran Consiglio. È quanto si apprende da un comunicato stampa congiunto diffuso oggi.

Per il Governo, i candidati saranno:

- Massimiliano Ay (1982), segretario politico del PC, dal 2015 deputato in Gran Consiglio e consigliere comunale di Bellinzona
- Gianfranco Cavalli (1990), segretario politico del POP, consigliere comunale di Locarno
- Lea Ferrari (1991), membro della Direzione del PC, municipale di Serravalle e dal 2019 deputata in Gran Consiglio
- Alberto Togni (1994), membro della Direzione del PC, già primo cittadino di Gordola e tuttora consigliere comunale
- Marco Ferrazzini (1950), già vicesindaco di Chiasso e deputato in Gran Consiglio nel 1975, attuale consigliere comunale di Chiasso.

Per quanto riguarda il Gran Consiglio, è in via di definizione una lista che conterà circa 60 candidati, con un'età media di 32 anni. Si tratta della lista comunista per il GC più numerosa da 30 anni a questa parte.

Massimiliano Ay ha spiegato lo spirito della coalizione, ovvero una politica coerente che si basa su tre priorità: neutralità, lavoro e servizio pubblico. In particolare ha specificato l'impostazione anti-europeista della lista PC-POP e l'importanza di difendere il servizio pubblico contro liberalizzazioni e privatizzazioni. Ay non ha mancato di rimarcare come i comunisti siano un voto utile in quanto attivi in maniera costante e non siano "meteore" che compaiono solo ogni quattro anni a ridosso delle elezioni.

Gianfranco Cavalli, dopo aver ricordato le lotte comuni dei due partiti, ha insistito sul tema del lavoro, in particolare della lotta contro le nuove forme di precariato, delle infiltrazione mafiose, nonché della necessità di un generale potenziamento dell'ispettorato del lavoro.

Lea Ferrari ha ricordato, nell'ambito del centinaio di atti parlamentari depositati, le vittorie conseguite dai due deputati comunisti in parlamento e l'importanza quindi di mantenere e consolidare una voce di opposizione propositiva. Fra le vittorie si ricorda quella sulla sovranità alimentare, poi approvata anche dal 62% dei cittadini in votazione popolare, ma anche l'abolizione del numerus clausus per il "corso passerella" per gli apprendisti che vogliono continuare gli studi.

Alberto Togni dal canto suo, presentando la piattaforma elettorale comune, ha sottolineato come PC e POP siano partiti complementari e uniti non solo da una storia comune, ma anche da lotte condivise negli ultimi anni su temi sia internazionali (per la pace e la neutralità) sia locali (in opposizione alla nuova legge sul CO2 e in solidarietà ai lavoratori di Divoora e DPD).

Marco Ferrazzini non solo ha portato alla lista comunista la sensibilità di un piccolo commerciante, ma ci ha tenuto anche a rimarcare il legame storico con il Partito del Lavoro di Pietro Monetti, contestando una sinistra spocchiosa e intellettualistica e valorizzando l'unione intergenerazionale.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

PC e POP corrono assieme: "Una proposta politica chiara e coerente"

POLITICA

Mirante, Albertini e non solo: Avanti e Ticino&Lavoro presentano le loro liste

POLITICA

Il PC sostiene l'UDC: "Non essere neutrali è un pericolo per la nostra sicurezza"

POLITICA

Cantonali 2023, record di candidati in Ticino

POLITICA

La Posta, il partito comunista contro Levrat: “Cambia casacca per smantellare il servizio pubblico?”

POLITICA

"Lista unica con Verdi e PS per Governo e Parlamento". La proposta e il decalogo del MPS

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025