POLITICA
Il PC sostiene l'UDC: "Non essere neutrali è un pericolo per la nostra sicurezza"
I comunisti, assieme al Partito del Lavoro di Basilea, chiedono alla sinistra di sostenere l'iniziativa democentrista: "Le sanzioni alla Russia impoveriscono i lavoratori e danneggiano la nostra economia"

BELLINZONA - Il PC si "allea" con l'UDC per la neutralità svizzera. Una posizione senza dubbio particolare che i comunisti vorrebbero diventasse quella di tutta la sinistra. 

Insieme al Partito del Lavoro di Basilea, Massimiliano Ay lancia un invito per sostenere l'iniziativa che vuole la neutralità, "la quale chiede la rinuncia ad aderire a qualsivoglia alleanza militare e la rinuncia ad imporre sanzioni nell’interesse della mediazione".

E pazienza se l'idea è di destra: "anche se la proposta arriva da settori vicini all’UDC, l’obiettivo è condivisibile, è vantaggioso per i lavoratori e va quindi sostenuto anche da sinistra", è l'opinione di PC e Partito del Lavoro di Basilea.

La neutralità viene vista come "il pilastro su cui costruire una Svizzera non allineata, sovrana e inserita nel nascente mondo multipolare: si tratta, questa, dell’unica prospettiva che può ambire a rendere la Confederazione un attore di pace e di mediazione in un’Europa che rischia invece seriamente di finire vittima del conflitto che contrappone oggi la NATO ai paesi emergenti dell’Eurasia".

"Pur essendo consapevoli che troppo spesso nel passato il governo svizzero abbia attuato una politica non coerentemente neutrale, dimostrandosi di fatto subalterno ai diktat atlantisti, riteniamo che difendere la neutralità sia la lotta più progressiva oggi possibile e che permette di unire larghe fette della popolazione. La neutralità è per noi comunisti, infatti, un valore fondamentale per consentire alla Svizzera di agire efficacemente per la pace e di difendersi da ogni ingerenza esterna e per questo riteniamo necessario ancorarlo alla Costituzione federale", prosegue la nota.

Non una posizione nuova, comunque, anzi si colloca "nella tradizione socialista del movimento operaio svizzero, che ha sempre difeso nella sua storia la sovranità nazionale e le neutralità".

Addirittura, per i due partiti avvicinarsi alla NATO e "l’appiattimento della nostra politica estera su quella di Unione Europea e Stati Uniti" rappresentano "un grave pericolo per la nostra sicurezza e per la pace mondiale". 

"Ci opponiamo infatti alle sanzioni alla Russia che impoveriscono i lavoratori e danneggiano la nostra economia nazionale e che, nel contempo, impediscono al governo di avere un ruolo credibile di mediatore a favore di una pace negoziata in Ucraina", è la chiusura.

Correlati

POLITICA

Neutralità, "è ora di correggere la rotta"

08 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Neutralità, "è ora di correggere la rotta"

08 NOVEMBRE 2022
TRIBUNA LIBERA

Frei: "Positiva l'iniziativa UDC sulla neutralità. Spero sarà possibile aderirvi come PC"

23 OTTOBRE 2022
TRIBUNA LIBERA

Frei: "Positiva l'iniziativa UDC sulla neutralità. Spero sarà possibile aderirvi come PC"

23 OTTOBRE 2022
RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: "La neutralità come il segreto bancario"

16 SETTEMBRE 2022
RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: "La neutralità come il segreto bancario"

16 SETTEMBRE 2022
TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: "La Conferenza sull'Ucraina e la neutralità neutralizzata"

19 LUGLIO 2022
TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: "La Conferenza sull'Ucraina e la neutralità neutralizzata"

19 LUGLIO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Ay si candida agli Stati: "Serve qualcuno che si opponga all'invio di armi"

POLITICA

PC e POP corrono assieme: "Una proposta politica chiara e coerente"

POLITICA

Il PC: "PLR, metti a rischio la sicurezza nazionale. Si resti neutrali!"

POLITICA

Il PC: "L’alleanza con il PS e con i Verdi non si farà. E non per colpa nostra”

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

CANTONALI 2023

Cantonali 2023, PC e POP presentano 60 candidati al Gran Consiglio

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025