RIFLESSIONI CON MAURO
Mauro Dell'Ambrogio: "La neutralità come il segreto bancario"
"Non è la volontà politica interna, ma la cura delle relazioni internazionali che permette l’arrivo del gas a Lugano, la vendita di nostri prodotti all’estero, l’accesso a tecnologie e innovazioni, perfino la sicurezza alle frontiere..."

di Mauro Dell'Ambrogio

Quando il segreto bancario svizzero fu messo sotto pressione, il maggiore partito svizzero preannunciò un’iniziativa popolare per iscriverlo nella costituzione e renderlo così inattaccabile. Poi lasciò perdere, quando le banche svizzere cominciarono a dover subire le ire dei paesi stufi della loro complicità nell’evasione fiscale e chiesero loro stesse alle nostre autorità di adeguarsi alle pressioni internazionali.

La vicenda sta per ripetersi con la neutralità, che dovrebbe comprendere secondo quel partito anche l’astensione da ogni tipo di sanzioni economiche. Come se la costituzione potesse proteggere le aziende svizzere, finanziarie ma anche industriali, da pesanti conseguenze se non dovessero allinearsi a quanto unanimemente deciso nella parte del mondo dove siamo immersi e dalla quale ricaviamo benessere e sicurezza.

Non è la volontà politica interna, ma la cura delle relazioni internazionali che permette l’arrivo del gas a Lugano, la vendita di nostri prodotti all’estero, l’accesso a tecnologie e innovazioni, perfino la sicurezza alle frontiere e il rimpatrio degli indesiderati. Fermo restando il sommo obiettivo di stare fuori dalle guerre, nostri interessi vitali c’impongono un comportamento coordinato con chi li può tenere in ostaggio.

Nella foto: un momento della manifestazione svoltasi a Milano nel 2015 per i 500 anni di neutralità svizzera

Potrebbe interessarti anche

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell’Ambrogio: il PLR tra destra e sinistra

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: "Il 'prima i nostri' e la guerra"

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: "La guerra di oggi e di ieri"

CANTONALI 2023

Dragun: "Dal segreto bancario in poi, la Svizzera deve difendere la sua identità"

POLITICA

Il PC sostiene l'UDC: "Non essere neutrali è un pericolo per la nostra sicurezza"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025